Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] : la prima individua l’i. nel lobo frontale, mentre la seconda attribuisce l’i. al funzionamento globale del cervello, specialmente della corteccia cerebrale nella sua capacità integrativa. Quest’ultima ipotesi, stando alla quale i circuiti d ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] meninge (tentorium cerebelli) e a ridosso del IV ventricolo cui sembra fornire una sorta di tetto (fastigium). Come il cervello, anche il c. è costituito all’esterno da sostanza grigia ( corteccia cerebellare) e all’interno da sostanza bianca, nel ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] costituisce per solito un intervento a sé stante, in quanto più spesso viene praticata nel corso d’interventi diretti sul cervello o sulle meningi. Viene eseguita, in anestesia generale o locale, praticando un solo foro (trapanazione) o più fori. La ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di incubazione, un pattern elettroforetico della PrPEST e una specifica distribuzione delle lesioni (in particolar modo la spongiosi) nel cervello. Con questa metodica sono stati isolati circa venti ceppi di scrapie, uno o forse due di BSE e almeno ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] dall'ambiente esterno o dal loro stesso organismo. Questi comportamenti, innati o istintivi, sono reazioni regolate dal cervello e consistono in attività della muscolatura o in secrezioni ghiandolari. Per esempio, quando uno stimolo doloroso colpisce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e a Londra, nel 1664, presumibilmente grazie all'apporto di abili collaboratori, dedicò un apposito esame anatomico comparato al cervello e ai nervi, intitolato Cerebri anatome, cui accessit nervorum descriptio et usus. In quest'opera si sofferma in ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] le ossa sia di rivestimento sia di sostituzione, nonché uno sviluppo particolare del setto interorbitale che porta il cervello a localizzarsi nella parte posteriore del cranio, racchiuso come in una capsula alla cui formazione contribuisce anche lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] di comportamento del maschio rispetto alla femmina, ma, soprattutto, nell'ambito di esperimenti in cui in un moscerino parte del cervello si sviluppa come maschio e il resto come femmina ‒ in quello che è denominato 'mosaico genetico' ‒ si è visto ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] , unisce fra di loro rispettivamente le circonvoluzioni temporali dei due lati e i due bulbi olfattori; c. bianca posteriore del cervello il cordone di sostanza bianca teso tra i due talami ottici. Lo stesso nome si usa per denominare quei tratti di ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] dell’emisfero o lobo d’ippocampo.
La commissura d’i., che connette le due omonime formazioni dei due lati del cervello, è nei Mammiferi, esclusi i Monotremi, posteriore e ventrale rispetto all’altra commissura, anteriore e dorsale (il corpo calloso ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...