Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] dichiarativa.
I circuiti nervosi che sottostanno ai due tipi di m. sono diversi e localizzati in aree diverse del cervello: vi sono lesioni del cervello che compromettono solo un tipo di m. lasciando l’altro tipo integro. Per es., l’amigdala e il ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] l'elaborazione dei sostantivi e dei verbi (v. anche il saggio di A.L. Roskies e S. Petersen, Visualizzare il funzionamento del cervello umano). Questi autori hanno usato la PET, utilizzata anche in molti studi più recenti, per misurare l'attività del ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] che servono a trasmettere l'informazione da un neurone presinaptico a uno o più neuroni postsinaptici. La complessità del nostro cervello è tale che in un mm3 di corteccia cerebrale possono essere presenti fino a 600 milioni di connessioni. L'insieme ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] a un enorme sviluppo delle tecniche di neuroimaging: ciò ha consentito di intraprendere lo studio in vivo del cervello sia per migliorare la comprensione degli aspetti funzionali, sia per analizzare con il miglior dettaglio possibile le alterazioni ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ) costituiscono una sorta di sfondo della vita mentale di ogni individuo, e sono considerati stati e proprietà non fisiche del cervello che, pur essendo generate dai suoi processi materiali, non producono a loro volta effetti causali su di essi. Gli ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] a quelli reali se si tiene conto del ritmo circadiano e dell'erosione dei ricordi nel corso degli anni.
d) Il cervello come elaboratore
Nel senso più generale del termine, la parola memoria si applica all'insieme dei processi che concorrono a ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] proprietà fisico-chimiche delle membrane fu saggiata con esperimenti di dissociazione e riaggregazione in vitro del cervelletto e del cervello di feti di esemplari normali e di mutanti di questo ceppo. Le cellule nervose del mutante diedero luogo ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] .
I tempi erano quindi ormai maturi per dare vita a una società scientifica unitaria in cui confluissero quegli studiosi del cervello che fino a quel momento erano appartenuti a diverse società scientifiche come quella di anatomia, di biochimica o di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e da aree nervose localizzate nella sostanza reticolare del ponte, del mesencefalo e del bulbo. Anche da alcune parti del cervello arrivano segnali nervosi che influenzano l'azione autonoma. Tuttavia, l'area più importante è l'ipotalamo, che si può ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] fondamentale di tutti. Da un punto di vista biologico il sistema visivo è una delle parti più sorprendenti del cervello, come risulta anche da un dato macroscopico: alla visione è dedicata in proporzione una parte della corteccia maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...