rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] caso il virus della rabbia non è il responsabile, perché essa è una reazione della parte più antica del nostro cervello – quella sottocorticale – che può manifestarsi in risposta a eventi esterni e che sfugge al nostro controllo.
Questa reazione è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] in anteriore, media e posteriore, le quali accolgono rispettivamente la parte inferiore dei lobi frontale e temporale del cervello e il cervelletto.
Fossa ovale
È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio ...
Leggi Tutto
Chirurgo anatomista e neurologo (Edimburgo 1774 - Hallow Park, Worcester, 1842). Dopo aver studiato presso il Royal college of surgeons di Edimburgo, si trasferì nel 1804 a Londra. Lettore alla School [...] . In The nervous system of the human body (1830) sviluppò il suo concetto di un circolo nervoso sensorio-motorio tra i muscoli volontarî e il cervello. Si deve a B. la descrizione del nervo toracico lungo come nervo della respirazione (nervo di B.). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] 1696-1701). Polemizzò con R. de Vieussens, J. J. Rau e G. Bidloo. A M. Malpighi, che aveva descritto la struttura ghiandolare di fegato e cervello, contestò il valore delle sue osservazioni, forse perché ingannato dalle proprie tecniche preparatorie. ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ancora. Recentemente è stato anche introdotto il controllo on-line non invasivo del consumo di ossigeno nel cervello e, negli interventi sulla colonna vertebrale, il controllo, tramite i potenziali evocati, dell'integrità della trasmissione nervosa ...
Leggi Tutto
TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Mauro Capocci
(Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] la nocicezione nel corno dorsale, in modo tale da ridurre gli stimoli dolorosi che dal midollo spinale vanno verso il cervello. Proprio per l’azione che si sviluppa soprattutto a livello delle terminazioni e dei meccanismi di trasmissione nervosa, il ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di anticorpi.
Corpo calloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali tra loro (➔ cervello).
Corpo luteo
Nell’ovario, formazione che deriva dall’evoluzione del follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] NMDA, N-metil-d-aspartato (Schiffer 2002). L'infusione del fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF) nel cervello determina un effetto simil-antidepressivo in due modelli comportamentali di d., la learned helplessness e il forced swin test ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] Nel sistema nervoso centrale i recettori H3 mediano azioni inibitrici indotte da neurotrasmettitori in varie aree del cervello e l'autoinibizione presinaptica indotta dalla stessa istamina.
Derivati purinici
L'adenosina (9-b-D-ribofuranosil-adenina ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] i fotorecettori (bastoncelli e coni) e i neuroni (cellule gangliari), i quali formulano un messaggio di impulsi che è condotto al cervello (v. fig. 22). Anche il modo in cui questo messaggio inizia è complesso (v. Baylor e Fuortes, 1970; v. Baylor e ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...