Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] affidabile che apprende dall'esperienza. La fig. 2 illustra il processo di modellizzazione in cui è mostrata una sezione di cervello, dove le gocce triangolari sono i neuroni da cui emergono gli assoni, che a loro volta conducono, attraverso le ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] dei gas contenuti negli stessi, durante una risalita troppo veloce. Questa rapida espansione provoca un embolo gassoso nel cervello, con rapida perdita della conoscenza e spesso convulsioni.
Quando, invece, si compiono ascensioni in montagna ad alta ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] agli ossicini dell'orecchio interno e di qui alla coclea dove sono trasformate in impulsi nervosi. Il nostro cervello riesce a isolare le varie componenti del suono perché parti diverse dell'orecchio interno entrano in risonanza alle diverse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come l'acqua in un condotto idraulico. Collegati da minuscoli uncini, gli spiriti formano una lunga catena che termina nel cervello, e sono quindi la causa materiale della percezione sensoriale.
Qui però si interrompe anche la catena delle idee di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] le vibrazioni di questo spirito attraverso i filamenti solidi dei nervi dagli organi esterni di senso al cervello e dal cervello ai muscoli. (Principia, ed. Koyré, p. 764)
È interessante il contrasto tra la precedente sospensione del giudizio ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] enzimatiche o ormonali. Un altro esempio potrebbe essere costituito da neuroni incapsulati impiantati nel cervello e poi stimolati elettricamente per rilasciare neurotrasmettitori, come eventuale parte integrante del trattamento della malattia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] sono cellule specializzate che vengono eccitate dalle onde della luce. Se le onde sono troppo lunghe o troppo corte per eccitare le nostre cellule, il cervello non vede niente. Quindi i colori non sono una proprietà delle cose, ma il modo in cui il ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] Anatomia
Corona dentaria (o corpo del dente)
La parte visibile del dente.
Corona raggiata (o radiata)
Nel cervello, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna.
Astronomia
Per ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] . Quanto all'operazione di gran lunga più importante, la previsione del tempo, mentre i metodi affidati direttamente al cervello umano hanno ricalcato le vie tradizionali, con risultati della medesima non brillante levatura, si è negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] siano fondamentali per modellizzare i biosistemi. Le reti neurali di J.J. Hopfield, suggerite come modelli del funzionamento del cervello, ne sono l'esempio più noto benché non l'unico. In questi modelli gli spin magnetici si interpretano come ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...