Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] . Hobbes spiega meccanicisticamente anche la vita psichica dell’uomo, riconducendola ai movimenti provocati nelle particelle del cervello dai movimenti degli oggetti esterni. Un’accentuazione materialistica del m., accompagnata da una aperta polemica ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] da 11 amminoacidi posti in sequenza lineare, prodotto in varie zone sia del sistema nervoso periferico sia del cervello. Svolge funzioni biologiche anche molto diverse tra loro. Infatti si comporta da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di una sostanza.
Identificati i recettori per gli oppioidi. Candace Pert e Solomon Snyder della Johns Hopkins School individuano nel cervello i recettori per le sostanze endogene simili alla morfina. Nello stesso anno, Eric J. Simon della New York ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] di bit.
medicina C. cerebrale Sindrome provocata da cause morbose varie in grado di esercitare una pressione sul cervello (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte emorragiche ecc.). È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino al coma ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] di segnali elettrici: senza di essi le informazioni raccolte dagli organi di senso non potrebbero raggiungere il cervello e sarebbe impossibile muovere i muscoli. In certe specie animali, inoltre, si sono sviluppati particolari organi elettrici ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] in prossimità della testa e dovuta all'attività dei neuroni della regione occipitale (attività alfa, che rappresenta la più intensa del cervello) è di circa 5∙10−13 T, cioè 100 milioni di volte più piccola del campo magnetico terrestre.
Analisi non ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] hanno avuto e continuano ad avere grande importanza i m. finalizzati alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del cervello umano, anche a scopi pratici come la progettazione di elaboratori innovativi basati su meccanismi mutuati dallo studio ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] le informazioni (riguardanti l’intensità e il colore della luce nei diversi punti) al cervello, perché questo le elabori fornendoci la percezione visiva. Il cervello, infatti, confronta l’immagine con un catalogo di forme conosciute e ci informa su ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] e alla conservazione della loro esistenza. Il Volta non accettò tali argomentazioni e anzi "senz'altra biblioteca che il suo cervello [gli] scrisse undici quaderni di carta a sostegno della sua opinione" (ibid., p. 4).
Il fitto e talvolta ingenuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] artificiale affidabile che impara dall'esperienza. La fig. 2 illustra il processo di modellizzazione: sono mostrate una sezione di cervello, dove le 'gocce' triangolari sono i neuroni da cui emergono gli assoni che a loro volta conducono, attraverso ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...