La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] questa malattia diffusa nell'etnia Fore della Nuova Guinea, dove si pratica un cannibalismo rituale che consiste nel mangiare il cervello dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza che la causa sia un lentivirus ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca.
Il lobo occipitale corrisponde alla parte posteriore del cervello; contiene i centri della percezione visiva elementare e aree per l’integrazione psichica e motoria di questi fenomeni ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] superiore a 20.000 Hz, i cosiddetti ultrasuoni
Onde sonore
Il suono è la sensazione percettiva (udito) prodotta nel cervello da un’onda meccanica che si propaga nello spazio grazie al trasferimento di energia tra le particelle che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di fase. È un'eccitante questione aperta la possibilità che tali transizioni possano giocare un ruolo cognitivo nel cervello degli animali e degli uomini.
Introduzione
Le reti neuronali imparano da esempi. Questa affermazione è ovviamente vera per ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] : ciò consente la visione binoculare. Al limite posteriore del chiasma si trova la commissura di Gudden, che connette nel cervello i due corpi genicolati mediali. Nervo o. Secondo paio di nervi encefalici o cranici dei Vertebrati. Consiste di un ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] autosomico e caratterizzata da un disturbo del metabolismo del rame, che provoca la degenerazione di alcune regioni del cervello (soprattutto del corpo striato) e cirrosi epatica.
meteorologia Nubi l. Nubi in forma di lente biconvessa molto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] allo s., rilasciano ammine biogene. Si può pertanto allargare a tutto l’arco evolutivo il concetto di ‘cervello immunitario mobile’, coniato da Blalock e Smith. Secondo questi autori, l’organismo reagisce agli stimoli potenzialmente danneggianti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] tra di loro, darebbero luogo alle parti non omogenee ("anomeomere"), che sono gli organi, quali il cuore, i polmoni, il cervello, il fegato e così via. Infine, gli organi, riuniti insieme in un unico organismo, cioè un corpo composto appunto di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] magnetico misurato in prossimità del cranio, dovuto all'attività neuronale della regione occipitale (attività alfa, la più intensa del cervello), è di circa 100 milioni di volte più piccola del campo magnetico terrestre. Ciò comporta, nell'impiego di ...
Leggi Tutto
principio di armonicità
Andrea Frova
Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] trasportata dal bicordo dà un’indicazione del genere di segnali neurali che pervengono al cervello. Esso conferma che un bicordo consonante si presenta al cervello – che opera come un contatore di impulsi – come più facile da elaborare e interpretare ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...