La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , ancorché grande come quello di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello è stato l'ultimo organo a modificarsi nell'evoluzione della specie umana.
Effettuato il primo trapianto di embrione. John E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ' raccolte dai due occhi in una sola immagine visiva coerente, e quest'ultima continua a moltiplicarsi nelle tre camere del cervello che ospitano i cinque sensi interni del De anima di Avicenna (Smith 1981).
In questo modo di trattare l'incidenza ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] queste conoscenze non ci permettono di capire direttamente in che modo un miliardo di neuroni possa comportarsi come il cervello di un mammifero.
Il punto di partenza della psicologia è l'opposto di quello della neurobiologia molecolare. Le proprietà ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] s.m ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] degli oggetti ripresi. La c. sfrutta il fenomeno fisiologico della persistenza delle immagini sulla retina, per cui il cervello riesce a fondere, con il risultato dell'impressione di movimento, le singole immagini staccate purché queste si succedano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] famoso appassionato di scienza dell'epoca, Napoleone Bonaparte: "Credo che l'uomo sia il prodotto dei fluidi dell'atmosfera, che il cervello pompi questi fluidi e dia la vita, e che dopo la morte essi ritornino all'etere".
Volta e gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] con convinzione che la scienza ottica si occupa di sostanze trasparenti e non si estende alle sostanze opache dei nervi e del cervello.
Kepler aveva fornito ben più di una nuova teoria della visione, con il concetto di 'pennello di raggi' e la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] s'incrocia con il suo gemello nel chiasmo ottico, prima di raggiungere la parte posteriore del globo oculare. Il cervello, da parte sua, possiede quattro ventricoli (o cavità), colmi di pneuma psichico, un distillato dello pneuma vitale prodotto nel ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] , enucleando quattro livelli di universi paralleli e sostenendo la teoria di un universo intrinsecamente fisico-matematico che il cervello umano non può rappresentare in termini oggettivi; egli ha inoltre descritto, a partire dalle ipotesi di H ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] un'oscillazione più o meno regolare. I caratteri dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle oscillazioni del potenziale. Nell'uomo adulto sano, in stato di veglia ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...