• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [2506]
Biografie [373]
Medicina [672]
Biologia [325]
Patologia [136]
Temi generali [149]
Zoologia [115]
Anatomia [103]
Neurologia [88]
Chimica [91]
Fisiologia umana [77]

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] farmacologici, certamente sospinto e favorito dal padre titolare della cattedra di materia medica nell'università di Palermo pochi mesi dopo essersi laureato fu nominato assistente presso tale cattedra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa di Cervelló, santa

Enciclopedia on line

Monaca mercedaria (Barcellona 1230 - ivi 1290). Fu così insigne per la carità, che ancora vivente era chiamata Maria de Socós ("M. del Soccorso"). Nella Catalogna è invocata come protettrice dei naufraghi. Santificata nel 1692. Festa, 19 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] dimostrata attiva sul differenziamento, il trofismo e il tropismo di determinati neuroni del sistema nervoso periferico e del cervello: prima di una nuova classe di sostanze fisiologicamente attive, i fattori di crescita. Presente anche in organi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in quanto il volume assoluto è ovviamente collegato alla massa corporea nel suo insieme. Un elefante è dotato infatti di un cervello di dimensioni quattro volte superiori a quelle dell'uomo, ma va detto che, in proporzione, sono le specie più piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

Gratiolet, Louis-Pierre

Enciclopedia on line

Gratiolet, Louis-Pierre Anatomista (Saint-Foy, Gironda, 1815 - Parigi 1865); prof. di zoologia alla Sorbona dal 1862, compì ricerche sull'anatomia del cervello dell'Uomo e dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – MAMMIFERI – ZOOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gratiolet, Louis-Pierre (2)
Mostra Tutti

Luys, Jules-Bernard

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1828 - Divonne-les-Bains 1897). Attivo nella Salpêtrière, si dedicò allo studio dell'anatomia e dell'istologia del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ANATOMIA – CERVELLO

Monakov, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia on line

Anatomista e neuropsichiatra (Vologda 1833 - Zurigo 1930); prof. di anatomia cerebrale a Zurigo, fondò un Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. Fece importanti ricerche sulla morfologia del [...] talamo ottico, del nucleo rosso e delle vie centrali ottiche e acustiche. Studiò l'afasia, l'aprassia e l'agnosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO ROSSO – ANATOMISTA – APRASSIA – CERVELLO – AGNOSIA

Albèrti, Luigi

Enciclopedia on line

Commediografo (Firenze 1822 - ivi 1898); del suo teatro (Commedie varie, 1876), più brillante e vivace che profondo, ancora vive La ragazza di cervello sottile. Raccolse le sue vigorose polemiche in Contro [...] corrente (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mihalkovics, Géza

Enciclopedia on line

Anatomista (Budapest 1844 - ivi 1899). Professore di embriologia, poi di anatomia topografica ed embriologia all'univ. di Budapest. Studiò lo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi di senso e la [...] spermatogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – BUDAPEST – RENI

Santorini, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737), prof. di anatomia nell'univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche (Observationes anatomicae, 1724) sul cervello, in particolare sul circolo [...] sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Le tavole anatomiche, che S. aveva commissionato a G. B. Piazzetta, vennero pubblicate postume (1775) per interessamento di G. B. Morgagni. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – LARINGE – FARINGE – VENEZIA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali