Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] (2006). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. Il cervello e l’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione Immagine: Il regista Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] posto a tavola (1974). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. Il cervello e l’ironiaSteno. Oltre la politica Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=nLPv-Q7Jb-s ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabileLuigi Magni. Il cervello e l’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzioneMario Monicelli. L’umorista scetticoImmagine ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ribellarsi: la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la volontà di rivolta, e fa crescere nel cervello dei sudditi il più grave dei “vizi”: la Noia, inseparabile dalla servitù dell’anima […]. Tu hai visto l’era del capitalismo ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ribellarsi: la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la volontà di rivolta, e fa crescere nel cervello dei sudditi il più grave dei “vizi”: la Noia, inseparabile dalla servitù dell’anima […]. Tu hai visto l’era del capitalismo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] gobbo, «Said a give!», un nonsense tradotto con l’assurdo «Sedatavo!».Quando Igor racconta di aver prelevato un altro cervello, perché quello di Hans Delbruck gli era caduto, in inglese la risposta risulta più divertente: «Abbey someone [...] Abbey ...
Leggi Tutto
Facendo seguito alla serie di volumi dedicata al “cervello linguistico”, pubblicata dall’Editore Carocci (collana Le Bussole), il curatore Mirko Grimaldi propone per “Lingua italiana – Treccani.it” i punti [...] cruciali degli studi su cervello e linguaggi ...
Leggi Tutto
Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel c ...
Leggi Tutto
Il nome morfologia, che nella sua accezione più ampia rimanda allo studio delle forme, può assumere svariate sfumature a seconda dell’ambito in cui è usato. Nell’ambito linguistico, discutere di morfologia non è solo affare di un manipolo di studios ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...