neuroestetica
neuroestètica s. f. – Nuova disciplina nata dall’applicazione delle metodologie e delle prospettive di ricerca delle neuroscienze al campo dell’estetica. Il neurobiologo Semir Zeki (Inner [...] sulla loro direzione di movimento, che ha denominato V5, e di cui, successivamente, ha identificato l’omologa nel cervello umano mediante la PET (Positron emission tomography). Ampliando il suo programma di ricerca, ha avviato lo studio dei correlati ...
Leggi Tutto
S'indica con questo nome la forma larvale cistica della Taeria coenurus Küchen dell'intestino del cane e del gatto, vivente nel cervello, cccezionalmente nel midollo spinale di ovini e bovini, rara in [...] equini e nota col nome di Coenurus cerebralis (Rudolphi 1810; sinon. Multiceps). La cisti va dalla grandezza di un pisello a quella di un uovo di tacchino. Si tratta di una larva derivata da un embrione ...
Leggi Tutto
evocato
evocato [agg. Der. del part. pass. evocatus del lat. evocare "chiamare fuori", comp. di ex "fuori" e vocare "chiamare"] [FME] Tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell'attività [...] bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili). ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] fenomenologia del sonno sia molto più nota e certa di quella concernente il sogno.
Il sonno è uno stato fisiologico del cervello del tutto peculiare che si riscontra sia nell'uomo che negli animali, la cui presenza è indicata da variabili oggettive ...
Leggi Tutto
neuroteologia
neuroteologìa s. f. – Termine usato dallo scrittore inglese Aldous Huxley in Island (1962) che indica orientamenti di ricerca e movimenti di opinione basati sullo studio della correlazione [...] sia in programmi riduzionisti, in cui il fatto religioso viene ricondotto entro lo sviluppo naturale ed evolutivo del cervello e della mente, sia in nuove forme di apologetica, che, a partire dall’analisi naturalistica, identificano un ambito ...
Leggi Tutto
Fuster, Joaquin M.
Fuster, Joaquín M. – Neuropsichiatra spagnolo (n. Barcellona 1930). Emigrato negli Stati Uniti nel 1957, è stato professore di psichiatria e scienze comportamentali presso l’Istituto [...] per la ricerca sul cervello della David Geffen school of medicine dell'università di Los Angeles (UCLA). Vincitore di numerosi premi, il suo gruppo di ricerca ha portato importanti contributi nelle scienze cognitive. In particolare le ricerche di F. ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare [...] il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei mammiferi; è autore di una partizione della corteccia cerebrale in aree su base citoarchitettonica. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Györ 1849 - Vienna 1910), prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, sui vasi, sul sistema cromaffine, [...] sulle commessure del cervello. ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] neurologici (come nella maggior parte dei casi di MdA).
Rappresentando nell’insieme le più comuni e importanti m. n. del cervello, nonché quelle a maggior impatto sociale e sulla vita lavorativa, la MdA, la DFT e la DCL verranno trattate in dettaglio ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] come si sviluppi un sistema adattativo e come la relazione esperienziale costruisca e formi la nostra personalità. Lo sviluppo del cervello e la sua plasticità si correlano allo sviluppo del SI e alla serie di esperienze che ognuno di noi affronta ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...