In biochimica, sigla di vasoactive intestinal peptide, polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni (➔) e presente sia nell’intestino, dove stimola la secrezione elettrolitica e liquida della [...] la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). Insieme alla colecistochinina, è il peptide più abbondante nel cervello, soprattutto nella corteccia cerebrale, nel lobo frontale e nell’ipotalamo, e per questo a volte è ascritto alla ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] di spiriti maligni, ma anche della divinità che punisce in tal modo una colpa. Ma Ippocrate diceva già: hac parte (cervello) sapimus et intelligimus et hac ipsa insanimus. Le varianti al concetto di alienazione mentale con l'andare dei tempi si sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.
Geografia
Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] di John Bowlby) e durante l’adolescenza, anche essa caratterizzata da una serie di importanti cambiamenti che danno forma al cervello adulto. In questo contesto per decenni si è avuto un acceso dibattito sul contributo relativo di fattori genetici e ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] in grado di sostituire la dopammina. In casi estremi si può anche tentare il ricorso a un intervento chirurgico sul cervello.
Il dottor Parkinson
Questo grave morbo fu descritto in modo completo per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] di beneficio non soltanto per i muscoli e per la vita di relazione, ma anche per la funzionalità del cervello. Negli animali, l’esposizione a un ambiente caratterizzato da esercizio fisico volontario e attività esplorativa con oggetti nuovi (ambiente ...
Leggi Tutto
palilalia
Disturbo del linguaggio parlato consistente nella ripetizione di una parola, di una frase o di una sillaba, che si osserva nel parkinsonismo e in altre lesioni circoscritte del cervello. ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da sclerosi diffusa, paralisi progressiva, degenerazioni senili e presenili, gravi traumi cranici, alcune epilessie). ...
Leggi Tutto
Nato in Corsica intorno al 1780 da un ramo collaterale e decaduto della famiglia genovese, spirito di avventuriero e cervello squilibrato e fantastico, dopo una vita avventurosa come ufficiale in Piemonte [...] e nella Spagna, divenne gran maestro della carboneria spagnola; ma, sdegnato del giogo tirannico e delle feroci vendette settarie, si lasciò conquistare dal disegno ambizioso di essere il salvatore della ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...