subdurale
Situato al di sotto della dura madre: spazio s., lo spazio interposto tra la faccia interna della dura madre e il midollo o il cervello; al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido [...] cefalorachidiano. Emorragia s.: lo stravaso di sangue, di solito da rottura di un aneurisma cerebrale, nello spazio subdurale ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] del tempo che fa, più di quanto ci possa essere per il ventricolo sinistro di un cuore umano. Persino un’unica cellula del cervello – o un’unica cellula del cuore – è il prodotto di molte proteine e quindi di molti geni. E, se si esclude forse il ...
Leggi Tutto
motricità
Funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. La m. è espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema [...] la vista, l’udito, il tatto, la propriocezione vestibolare e muscolare; le informazioni fornite vengono codificate dal cervello in maniera multipla, in quanto l’integrazione multisensoriale assicura una localizzazione assai più precisa di quella che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] ) che per il reale contributo da essi dato alla comprensione delle basi nervose del linguaggio.
Per lo studio del rapporto tra il cervello e l'uso di più lingue, si studiano soggetti in grado di utilizzare due o più lingue, oppure più di un dialetto ...
Leggi Tutto
meningoencefalocele
Pietro Calissano
Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] una porzione di cervello. Coesistono altre malformazioni viscerali (come nella sindrome di Meckel, che è una condizione letale con m. occipitale, reni ingranditi con cisti multiple bilaterali, alterazioni fibrotiche del fegato e spesso polidattilia). ...
Leggi Tutto
OTTUNDIMENTO psichico
Ernesto LUGARO
Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico del cervello [...] l'attività. In condizioni di grave fatica, nella sonnolenza da qualsiasi causa, nell'anemia grave, nella compressione del cervello, nei tumori endocranici, nel mixedema, nell'uremia, in alcune malattie infettive gravi (tifo, setticemia), nelle forme ...
Leggi Tutto
flusso dorsale
Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] delle relazioni spaziali delle componenti che formano un oggetto e degli oggetti fra di loro. È anche indicato come sistema del where, perché consente al soggetto di elaborare la posizione di un oggetto ...
Leggi Tutto
compressione
Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] o meno circoscritta (avvallamenti traumatici delle ossa craniche, raccolte emorragiche o infiammatorie, idrocefalo, meningiti, tumori). Si stabilisce bruscamente o gradatamente, talora, nelle emorragie, ...
Leggi Tutto
craniocerebrale, topografia
La proiezione delle varie regioni cerebrali sulla superficie cranica, che serve come guida nella chirurgia cerebrale e per la scelta dei punti di accesso alle regioni del [...] cervello. I rapporti vengono stabiliti tra i punti più importanti e più facilmente identificabili del cervello (scissure, lobi, ecc.) e quelli corrispondenti del cranio osseo (protuberanze, suture, ecc.). ...
Leggi Tutto
meningoencefalocele
Malformazione congenita dipendente dalla mancata saldatura ossea tra la fronte e il naso: residua una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle [...] meningi e dalla cute ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...