ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] dalla sua normale posizione a un compartimento adiacente, che nelle e. i. transtentoriali è inferiore, in quelle transfalciali laterale. Le cause sono lesioni occupanti spazio (tumori, ascessi, emorragie) ...
Leggi Tutto
Luys, Jules-Bernard
Medico francese (Parigi 1828 - Divonne-les-Bains 1897). Attivo nella Salpêtrière, si dedicò allo studio dell’anatomia e dell’istologia del cervello. Corpo di L. (o corpo subtalamico): [...] piccolo nucleo di cellule nervose, racchiuse in un reticolo di glia, situato nello strato inferiore della regione subtalamica. La sua lesione determina una sindrome caratterizzata da ampi movimenti involontari ...
Leggi Tutto
fototrasduzione visiva
Funzione alla base della visione, per la quale i segnali luminosi che arrivano alla retina sono trasdotti in segnali nervosi, analizzati poi dal cervello (➔ fotorecettore). ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] personalità multipla, nei quali coesistono personalità diverse. Sperry ha ribadito che la c. è una proprietà superiore del cervello che si realizza nella integrazione delle funzioni delle singole aree e non è localizzabile in strutture distinte. Una ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Brăila 1876 - Vienna 1931). Prof. a Vienna di neuropsichiatria dal 1921. Autore, assieme a G. N. Koskinas, di un monumentale studio sulla citoarchitettonica del cervello dell'uomo e per aver [...] dato la prima descrizione completa dell'encefalite epidemica (malattia di von Economo). Tra le opere: Die Encephalitis lethargica (1917; 2a ed. 1929); Die Pathologie des Schlafes (1925); Zellaufbau der ...
Leggi Tutto
Il profondo solco che divide la massa cerebrale in due metà laterali e simmetriche. Essa è occupata da un prolungamento della dura madre, detto falce del cervello. ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] di contatto tra due neuroni); secondo alcuni autori, la Ngb nella retina è molto più concentrata (ca. 100 volte più del cervello). La Ngb ha una scarsa omologia di sequenza con le mioglobine (〈21% di identità amminoacidica) e con le emoglobine di ...
Leggi Tutto
mioatrofia neurogena
Malattia degenerativa del muscolo scheletrico, consistente in atrofia progressiva delle fibrocellule muscolari, secondaria a varie malattie del sistema nervoso, sia esso centrale [...] (cervello, midollo spinale), che periferico. Nella sclerosi laterale amiotrofica (➔) (SLA) la m. n. dipende dalla degenerazione del motoneurone spinale o bulbare, di quello corticale e delle vie spinali. Nell’atrofia muscolare progressiva, malattia ...
Leggi Tutto
Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] classi principali: le MAP-1 e MAP-2 con peso molecolare di 200.000-300.000, e le proteine tau, con peso molecolare di 55.000-62.000. Tutte le MAP presentano due domini, uno dei quali si lega ai microtubuli, ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] dita) è assegnato un maggior numero di neuroni. Inoltre, le connessioni tra sistema nervoso e sistema endocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale, di influenzare il funzionamento e lo sviluppo di tutti gli organi e i tessuti ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...