neuromania
(neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali.
• [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla [...] (scelte di consumo, preferenze politiche, innamoramento) sono spiegati sulla base dell’attività di particolari aree del cervello. (Massimiano Bucchi, Repubblica, 8 settembre 2013, p. 42, Cultura).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi ...
Leggi Tutto
Commediografo (Firenze 1822 - ivi 1898); del suo teatro (Commedie varie, 1876), più brillante e vivace che profondo, ancora vive La ragazza di cervello sottile. Raccolse le sue vigorose polemiche in Contro [...] corrente (1888) ...
Leggi Tutto
Anatomista (Budapest 1844 - ivi 1899). Professore di embriologia, poi di anatomia topografica ed embriologia all'univ. di Budapest. Studiò lo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi di senso e la [...] spermatogenesi ...
Leggi Tutto
feto, sviluppo del sistema nervoso nel
Nell’uomo, il sistema nervoso inzia il suo sviluppo intorno alla 3a settimana dal concepimento, quando l’ectoderma della placca neurale comincia a differenziarsi [...] , mentre il resto del corpo pesa rispettivamente lo 0,14, l’1,99 e il 3%. Il periodo critico per lo sviluppo del cervello si colloca tra la 12ª e la 16ª settimana di gravidanza, in cui ha inizio una grande proliferazione e migrazione dei neuroni ...
Leggi Tutto
abiotrofia
Degenerazione, con progressiva perdita di vitalità, delle cellule del sistema nervoso centrale. L’a. provoca, a seconda delle zone del cervello interessate, diversi quadri clinici; tra le [...] più note a. si ricordano le demenze su base neurodegenerativa, quali il morbo di Alzheimer, la demenza frontotemporale di Pick, la corea di Huntington (con interessamento prevalente del cervelletto), l’insonnia ...
Leggi Tutto
neuroni canonici
neuróni canònici locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti nella corteccia premotoria ventrale e originariamente individuate nel cervello del macaco. Il loro compito è [...] quello di codificare lo scopo di particolari atti motori, come afferrare o manipolare oggetti, e sono attivate anche dall’osservazione degli stessi oggetti, pur in assenza di qualsiasi movimento attivo. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737), prof. di anatomia nell'univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche (Observationes anatomicae, 1724) sul cervello, in particolare sul circolo [...] sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Le tavole anatomiche, che S. aveva commissionato a G. B. Piazzetta, vennero pubblicate postume (1775) per interessamento di G. B. Morgagni. Suo ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] nervoso centrale e periferico, inclusi i nervi simpatici afferenti ai vasi sanguigni, al cuore, alla milza, dove viene accumulato in grandi vescicole a centro denso, ed è rilasciato con la noradrenalina ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] le une dalle altre, non c'è dubbio che la coscienza scomparirebbe.
Basta pensare a ciò che accade quando si divide il cervello in due parti tagliando il , ovvero il cospicuo tratto di fibre nervose (più di 200 milioni) che congiunge i due emisferi ...
Leggi Tutto
(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche.
I segni ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...