Nome dato da K. von Economo alla progressiva acquisizione, nel corso della filogenesi, di caratteri di maggiore evoluzione da parte del cervello. Si manifesta con l’ulteriore estensione di aree o zone [...] a struttura complessa e con la comparsa di nuove differenziazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] se alcuni di loro hanno tali proprietà, ma, inibendo le vie dopamminergiche, modificano in modo specifico alcune funzioni del cervello: riducono l’iniziativa, l’interesse per il mondo esterno, l’affettività e le emozioni, ma le capacità intellettive ...
Leggi Tutto
Anatomista e neuropsichiatra (Vologda 1833 - Zurigo 1930); prof. di anatomia cerebrale a Zurigo, fondò un Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. Fece importanti ricerche sulla morfologia del [...] talamo ottico, del nucleo rosso e delle vie centrali ottiche e acustiche. Studiò l'afasia, l'aprassia e l'agnosia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] .
Anatomia della corteccia inferotemporale della scimmia
Nella figura 2 sono illustrate la superficie ventrale e quella laterale di un cervello di scimmia, che evidenziano le aree VI, V2, V4, TEO, TE, TF/TH (corteccia paraippocampale), l'area 35/36 ...
Leggi Tutto
prefrontale, regione
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). [...] Essa è considerata un’area associativa polimodale, poiché riceve afferenze praticamente da tutte le altre aree corticali, dal talamo e da numerosi centri sottocorticali, tra i quali il più importante è ...
Leggi Tutto
filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, [...] la concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett (n. 1942), J.R. Searle, H. Putnam, J.A. Fodor (n. 1935). (➔ anche filosofia analitica ...
Leggi Tutto
commozione cerebrale
Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la [...] , la cui durata è variabile (da minuti, a ore, a giorni), ma che sono sempre reversibili. Durante il trauma il cervello, situato entro la scatola cranica rigida e ancorato alla base connessa con il rachide cervicale, subisce un movimento in senso ...
Leggi Tutto
linfoma cerebrale
Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] l’1÷5% di tutte le neoplasie cerebrali; è caratteristicamente extranodale, insorge cioè al di fuori di stazioni linfonodali; dall’inizio del secolo si è registrato un aumento dell’incidenza di questa neoplasia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nella celebre e per molti aspetti innovativa opera Recherches physiologiques sur la vie et la mort del 1800, ancora considerava il cervello sede dell'intelletto ma non delle passioni, che poneva nel cuore. In ogni caso, salvo alcune eccezioni (per es ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] , e consuma circa il 60% del glucosio e il 20% dell’ossigeno di tutto il corpo. La spesa metabolica totale del cervello (circa il 20% delle chilocalorie totali giornaliere) e il flusso sanguigno che lo perfonde restano costanti in tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...