morfogenesi del sistema nervoso
Insieme di processi che conducono al differenziamento del tessuto nervoso a partire da elementi indifferenziati (➔ cervello, sviluppo del; differenziamento neuronale). ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] cui principio attivo più importante è il d-9-tetraidrocannabinolo (THC). Quando la marijuana viene fumata il THC arriva rapidamente al cervello. Esso viene assunto anche per bocca, ma si tratta di una via meno affidabile: l’assorbimento è lento (sono ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] di un’esplosione, la bacchetta di ferro con cui veniva compresso l’esplosivo nei buchi trapanati nella roccia penetrò nel cervello del minatore provocando una grave lesione. Gage si riebbe dall’incidente ma dimostrò ben presto di non essere più lo ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1828 - Divonne-les-Bains 1897). Attivo nella Salpêtrière, si dedicò allo studio dell'anatomia e dell'istologia del cervello. ...
Leggi Tutto
mammillare, corpo
Ciascuna delle due sporgenze emisferiche (di 4÷6 mm di diametro) situate nella losanga otticopeduncolare (base del cervello) subito dietro il tuber cinereum, tra questo e lo spazio [...] perforato posteriore; sono costituiti da sostanza bianca, avente al centro un nucleo di sostanza grigia (ganglio mammillare). I corpi m. costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa ...
Leggi Tutto
globo pallido
Nucleo facente parte del corpo striato, del quale costituisce la parte filogeneticamente più antica, di derivazione diencefalica (➔ cervello, sviluppo del). Il g. p. (o nucleo pallido) [...] rappresenta un centro di integrazione delle informazioni per il controllo del movimento. È una formazione contigua al putamen, e nel loro insieme formano il nucleo lenticolare. Il g. p. è suddiviso da ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...]
La fig. 3B (a sinistra) mostra come i risultati venivano registrati in dettaglio; è una parte della mappa di un singolo cervello e i numeri si riferiscono a un elenco di 445 ‛movimenti primari', che include tutti i movimenti di questo tipo osservati ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] specializzazione nelle risposte di queste cellule per suoni, colori e persino per entità complesse come le facce. Tuttavia, nel cervello dei mammiferi si pensa in genere che la funzione corticale dipenda dagli aggregati neuronali o dalle reti, e non ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] di un neonato è dotato di un numero di cellule nervose, o neuroni, molto più grande di quello presente nello stesso cervello all’età di venti anni. Questa perdita non assomma a qualche milione di neuroni ma a molti miliardi e coinvolge più o meno ...
Leggi Tutto
Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] disturbi cerebrali. Nel gennaio 2024, grazie alle ricerche condotte dall'azienda, è stato installato per la prima volta nel cervello di un paziente un microchip progettato per captare l'attività elettrica cerebrale e trasformarla in input in grado di ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...