Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] come stress c'è l'omissione o l'assenza di informazione critica (incertezza) che mette in atto una cascata di risposte regolate dal cervello.
Questo campo di studi deve molto a J.M. Weiss (1972) per il suo lavoro pionieristico sul coping. È grazie a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di metaboliti citotossici. Le vene non hanno rivestimento meningeo e la loro parete è a contatto diretto col tessuto.
Il cervello è rivestito all'esterno dalla pia-aracnoide, all'interno dall'ependima. La pia-aracnoide è formata da due foglietti di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] malgrado numerosi neurologi avessero discusso del suo celebre caso.
Il caso Gage suscitò ancora qualche polemica tra gli studiosi del cervello, tra cui i celebri neurologi e studiosi del linguaggio P. Broca e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] . La grandezza e il numero delle cellule nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il loro stato di attivazione. Il cervello non era più considerato un organo in cui sono inscritti ‒ in diversi luoghi ‒ l'intelligenza e i sentimenti, il pensiero ...
Leggi Tutto
lobectomia I
lobectomia Intervento chirurgico di asportazione di un lobo. È applicabile agli organi a costituzione lobare (polmoni, cervello, tiroide, fegato) e viene eseguita generalmente per l’asportazione [...] di masse tumorali. Può essere limitata a un unico lobo o estesa a due lobi (bilobectomia) ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Nadia Canu
Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] solo nei Vertebrati ma anche negli Insetti: comprendono il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF), il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), e le n. 3, 4/5, 6 e 7.
Sintesi
Le n. sono dapprima sintetizzate come precursori (pro-n ...
Leggi Tutto
Anatomista (Saint-Foy, Gironda, 1815 - Parigi 1865); prof. di zoologia alla Sorbona dal 1862, compì ricerche sull'anatomia del cervello dell'Uomo e dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] i processi che consentono la p. indipendentemente dal supporto materiale (elettronico, nel calcolatore, o biologico, nel cervello) nel quale avviene l'elaborazione.
Alcuni psicologi (Bruce, Green, Georgeson 1985, 1996²) hanno impostato la discussione ...
Leggi Tutto
Di animale in cui è molto sviluppato il senso dell’olfatto. I Mammiferi m. hanno i lobi olfattori del cervello espansi all’estremità in bulbi olfattori, entro i quali si estendono le cavità dei ventricoli [...] emisferici ...
Leggi Tutto
barriera ematoencefalica
Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il [...] sistema nervoso da avvelenamenti e intossicazioni. È costituita dall’endotelio dei capillari sanguigni del cervello, dalla tunica elastica e avventiziale e da cellule gliali (astrociti). Le giunzioni strette delle cellule endoteliali dei capillari ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...