stereotassia Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] sull’uso di una apparecchiatura che è applicata al capo dell’operando e permette di dirigere lo strumento chirurgico sulla struttura in questione con movimenti orientati e graduati in precedenza, sulla ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] raccolte molteplici osservazioni scientifiche a suo favore. L’obiettivo del d. n. è quello di formulare una teoria del cervello che tenga conto della complessità dei fenomeni neurobiologici non solo nella loro specificità e unicità, ma anche al di là ...
Leggi Tutto
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] di un compito di ricerca sulla congiunzione, e ciò ha fornito una prova evidente che per questi compiti di congiunzione il cervello impiega una strategia di ricerca seriale e non una ricerca parallela. L’imaging ha fornito un valido aiuto anche ai ...
Leggi Tutto
cellula mitrale
(*)
Neurone eccitatorio del bulbo olfattivo, struttura posta alla base del cervello dei Mammiferi, che riceve ed elabora le informazioni provenienti dai recettori olfattivi del naso. [...] I dendriti delle cellule mitrali fanno sinapsi con gli assoni dei recettori nasali formando con questi complesse arborizzazioni assonali e dendritiche chiamate glomeruli olfattivi. Gli assoni delle cellule ...
Leggi Tutto
prepiastra
Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] composto da un sottostrato superficiale di prime fibre nervose dirette alla corteccia, e dalle prime cellule neuronali: le cellule di Cajal-Retzius e uno strato cellulare inferiore che si trasformerà nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il midollo allungato. Egli scoprì che i cuccioli di cane e di gatto continuano a respirare dopo la rimozione di quella parte del cervello, ma che se si fora il midollo spinale tra la prima e la seconda, o tra la seconda e la terza vertebra cervicale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] limiti fisici, come avrò modo di far notare negli esempi che seguono.
La struttura d'insieme degli stimoli
Nel mondo reale il cervello ha a che fare con segnali molto complessi. In particolare, non è noto a priori se i segnali che percepiremo nel ...
Leggi Tutto
Cognome e nome di tre medici scozzesi (padre, figlio e nipote) distinti con gli appellativi di M. primus (Londra 1697 - Edimburgo 1767), M. secundus (n. Edimburgo 1733 - m. 1817), il più importante, che [...] si occupò dell'anatomia del cervello, dell'occhio, dell'orecchio e del sistema nervoso, e M. tertius (Edimburgo 1773 - Craiglockhart, Edimburgo, 1859). I M. tennero la cattedra di anatomia di Edimburgo per 126 anni. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del sistema limbico, la regione remota e altamente interconnessa del cervello coinvolta nelle emozioni.
Nel corso del XX sec. non sono stati certo risparmiati casi da studiare di esseri umani con ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...