ependima
Membrana neuro-epiteliale che tappezza le cavità ventricolari del cervello e il canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e.: vestigio del canale centrale dell’embrione, che [...] percorre lungo la linea mediana il midollo spinale in tutta la sua estensione; il suo lume nell’adulto non è superiore a 0,1÷0,2 mm e non è pervio ovunque ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] tale attività. Le correnti neuronali sono molto deboli e, quindi, lo sono anche i segnali magnetici generati dal cervello, ma grazie all’uso degli SQUID (Superconducting quantum interference device) è stata raggiunta la sensibilità al campo magnetico ...
Leggi Tutto
euroburocrazia
(Euroburocrazia), s. f. La burocrazia dell’Unione europea.
• Nel cervello del Vecchio Continente l’Euroburocrazia ha progressivamente indebolito la forza degli Stati, fino a soppiantarne [...] le funzioni e gli scopi per i quali sono nati secoli fa. Queste cessioni di sovranità non sono state accompagnate da un disegno istituzionale chiaro. Ecco perché si teme il breakup, la rottura dell’architettura ...
Leggi Tutto
percezione del colore
Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] è strettamente legato a una particolare proprietà della luce, la lunghezza d’onda. La visione del colore nell’uomo (e nei primati catarrhini o scimmie del vecchio mondo) inizia con il processo di assorbimento ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] passare dal sangue al tessuto nervoso solo i farmaci lipofili: per es., i peptidi molto difficilmente raggiungono il cervello in quantità opportune, mentre passano assai facilmente la nicotina, l’eroina, ecc. Oltre che dalla sua biodisponibilità, l ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] che il s. rappresenti una fase di ristoro può avere una limitata applicazione: anzitutto perché si è visto che nel s. il cervello continua a lavorare, sia pure in un modo diverso, in secondo luogo perché tale concetto non può essere riferito a quei ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula.
Zoologia
Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas ...
Leggi Tutto
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della [...] costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina e fosfatidilserina. Sono formate da una molecola di glicerolo esterificato da due molecole di acido grasso e da una molecola di acido fosforico, ...
Leggi Tutto
(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo.
Per ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] mystical mind prendono posizione come se non ci fosse altro da fare che prendere atto del fatto che l’esperienza religiosa ‘avviene’ nel cervello e se mai (come fa Anne Runehov, Sacred or neural) da lì partire con una teologia ad hoc. Poi, in Why God ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...