neurocognitivo
(neuro-cognitivo), agg. Relativo alle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo.
• dopo questa prima generazione di cognitivisti si è sviluppato un nuovo approccio neurocognitivo [...] ossia della cognizione «incarnata», che valorizza in primo luogo il radicamento della mente nel cervello e riconosce alle emozioni un ruolo organizzante del comportamento. (Massimo Ammaniti, Repubblica, 1° agosto 2009, p. 36, Cultura) • il ...
Leggi Tutto
(o deutocerebro) La seconda parte del cerebro o cervello di molti Artropodi (Crostacei superiori, Prototracheati, Miriapodi, Insetti). Viene dopo il protocerebro ed è formato da due lobi riuniti da una [...] commessura trasversa. Su esso terminano le fibre sensorie delle antennule dei Crostacei e delle antenne degli altri tre gruppi. È sede della percezione olfattoria ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] lo sviluppo del cervelletto negli umani dell’Olocene possa aver permesso un incremento dell’efficienza cognitiva. In termini di volume del cervello, l’uomo della nostra era sembra essere capace ‘di fare di più con meno’, forse proprio grazie a una ...
Leggi Tutto
LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello")
Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisferi cerebrali non presenta circonvoluzioni. [...] Questa condizione si può riscontrare anche in alcuni Mammiferi (Ornitorinco, Marsupiali, Roditori, Insettivori, ecc.) che hanno emisferi cerebrali appena solcati superficialmente. Si contrappongono ai ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Plasticità nell’adulto
Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] mappa motoria sia funzione dell’età di inizio della pratica musicale, questi fenomeni di plasticità sono presenti anche nel cervello adulto. A conferma di ciò, la risonanza magnetica funzionale di un gruppo di persone adulte, a cui si richiedeva ...
Leggi Tutto
MARIA de Cervellon, santa (detta de Cervellione, de Cervello, oppure, popolarmente, de Socors "del soccorso")
Giuseppe De Luca
Nata di nobile hmiglia a Barcellona verso il 1230, visse piamente la prima [...] giovinezza, rifiutò più volte proposte di matrimonio, e restò in casa sua sino alla morte del padre (1260). Si unì, quindi, con un gruppo di donne che s'erano raccolte in comunità, e, morta anche sua madre ...
Leggi Tutto
microencefalia
Malformazione cerebrale consistente nelle dimensioni globali del cervello inferiori alla norma, solitamente accompagnata da anomalie delle circonvoluzioni, separazione incompleta dei due [...] emisferi, agenesia del corpo calloso; contestualmente il cranio è di dimensioni ridotte (microcefalia). Le cause di m. sono infezioni fetali (spec. virali), uso materno di cocaina, isotreonina (un farmaco ...
Leggi Tutto
ricompensa cerebrale, sistema di
Complesso anatomo-funzionale del cervello che comprende fibre ricche di dopamina e noradrenalina le quali si originano dai nuclei profondi dell’encefalo e si distribuiscono [...] nei centri cerebrali deputati al controllo degli equilibri fisiologici. In queste sedi vengono analizzate le esigenze dell’organismo correlate al comportamento emozionale che le sottende; quindi il sistema ...
Leggi Tutto
mieloarchitettonica
Ordinamento e disposizione delle fibre nervose nel cervello. Nell’uomo, analogamente alle suddivisioni in aree citoarchitettoniche (quelle cioè che riguardano i neuroni), è possibile [...] riconoscere varie aree, con particolari caratteristiche nel numero, calibro e decorso delle fibre mieliniche che le attraversano. A seconda dell’orientamento delle fibre rispetto all’asse della circonvoluzione, ...
Leggi Tutto
cerebrospinale, liquor
Il flluido che è contenuto nel cervello e nel midollo spinale. Il liquor c. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del SNC, [...] con la funzione di proteggerlo da deformazioni meccaniche e di compensare rapidamente le variazioni di pressione all’interno del sistema nervoso centrale stesso. Chiaro e incolore, povero di proteine e ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...