• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

equilibrio, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio, disturbi dell’ Incapacità di un soggetto di compiere i necessari aggiustamenti posturali nello stare eretto, nei cambiamenti di posizione, nella deambulazione. Sono coinvolti in questi deficit [...] corsa e il voltarsi velocemente sono accompagnati da disturbi dell’e. con sbilanciamenti in molte direzioni. Nelle malattie del cervelletto (spec. a carico del verme) risulta impossibile la stazione eretta a piedi uniti e nella deambulazione i piedi ... Leggi Tutto

IPERMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETRIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e μέτρον "misura") Questo termine indica, nella semeiotica neuropatologica, l'esagerata ampiezza del movimento attivo di un arto in rapporto ai disturbi della misura della [...] contrazione muscolare, come può avvenire tipicamente nelle lesioni del cervelletto. ... Leggi Tutto

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , mentre nell'uomo essi operano in stretto rapporto con le aree motrici della corteccia cerebrale e con il cervelletto per la coordinazione dei movimenti volontari. Diencefalo Il diencefalo è situato profondamente rispetto al telencefalo. Le sue più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

nervoso centrale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso centrale, sistema Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] e il midollo spinale. L’encefalo, a sua volta, è composto da tre parti anatomiche: il tronco dell’encefalo, il cervelletto e gli emisferi cerebrali. Il tronco dell’encefalo, la struttura nervosa che sostiene il cervello e lo connette al midollo ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE

fastigio

Enciclopedia on line

Architettura La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso. Anatomia La sommità del tetto del IV ventricolo. Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto. Geografia Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa o di una dorsale marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

incisura

Dizionario di Medicina (2010)

incisura Depressione anatomica a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore: il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore. [...] scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto: ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I. della ... Leggi Tutto

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] uscita dalla corteccia cerebrale e dirette verso le strutture sottocorticali, quelle dei nuclei olivari inferiori verso il cervelletto, la via perforante dalla corteccia temporale mediale all’ippocampo, e i circuiti interni dell’ippocampo stesso. Il ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – PLASTICITÀ NEURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] fisiologia del cervelletto, continuò a frequentare assiduamente l’ambiente medico dell’Ateneo romano. Divenne assistente volontario dapprima presso l’Istituto di fisiologia sperimentale diretto da Luigi Luciani, in seguito nell’Istituto di chimica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

Lindau, Arvid Vilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Lindau, Arvid Vilhelm Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita e familiare, caratterizzata da formazioni [...] angiomatose multiple, capillari, nell’ambito del sistema nervoso centrale (specie nel cervelletto, nel bulbo e nei peduncoli cerebrali) e da pseudocisti a contenuto xantocromico o colloideo. La malattia di L. può accompagnarsi ad angiomatosi della ... Leggi Tutto

emisfero

Dizionario di Medicina (2010)

emisfero La metà di un organo sferoidale, in partic. il cervello. E. cerebrale: ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono [...] la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare: nel cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali