neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] ossia sclerosi laterale amiotrofica (SLA); e forme che colpiscono il midollo spinale e il cervelletto, queste ultime denominate genericamente degenerazioni spinocerebellari (malattia di Friedreich).
Sintomatologia
Nelle malattie neurodegenerative la ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] . I recettori CB1 sono presenti in grandi quantità nei nuclei basali, disposti a controllo dei movimenti, nel cervelletto, nell’ippocampo, associati alle funzioni cognitive, mnesiche e di controllo dello stress, e nella corteccia cerebrale. Sono ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] a quelli di una mielite. In alcuni casi l’e. interessa, per la parte encefalica, solo il cervelletto e provoca atassia.
Encefalomielite acuta emorragica necrotizzante
Più grave e fulminante della precedente, colpisce giovani adulti e bambini ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] , rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa con cui esse sono articolate. Alla regolazione di quest’attività riflessa partecipano strutture situate a livelli più elevati nel tronco dell’encefalo, nella corteccia cerebrale e nel cervelletto. ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] e trasmette allo striato tramite il suo nucleo centromediano, le informazioni propriocettive ed esterocettive che riceve dal cervelletto e da molteplici aree corticali; l’importanza dell’apporto del talamo in senso tonofacilitante è dimostrata dalla ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] malattie mentali, il Tanzi espone le alterazioni regressive alcooliche delle cellule e delle fibre nervose nel cervello, nel cervelletto e nel midollo spinale, e nel grande trattato del Lewandowski sono riassunte dal Bumke le alterazioni del sistema ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] Più colpito dal processo infiammatorio è il cervello (circonvoluzioni olfattorie, nucleo caudato, corno di Ammone); il cervelletto e il midollo spinale sono meno gravemente interessati. Il Joest descrisse particolari inclusioni nucleari delle cellule ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] le prime basi per la discriminazione clinica dei tumori delle varie zone del lobo temporale. Approfondì la fisiopatologia del cervelletto, quella del corpo calloso e la fine topografia dei nuclei dell'ipoglosso. Fu fra i primissimi ad applicare in ...
Leggi Tutto
deambulazione
Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell’uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici. Il cammino [...] ) a causa della debolezza muscolare. Le più significative alterazioni della d. si presentano nelle malattie del cervelletto e sono caratterizzate dall’atassia. In postura eretta genera la ‘titubazione’, un grossolano tremore in senso anteroposteriore ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] ], pp. 191-251). I suoi primi lavori di un certo respiro: Malattie delle meningi cerebrali e spinali, Malattie del cervelletto, Vizi di conformazione del midollo spinale, e Eclampsia ed epilessia (tutti in collaborazione con L. Bianchi, apparsi nel ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...