• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

encefalite

Enciclopedia on line

Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] (ptosi palpebrali, strabismo), le ipercinesie, i disturbi del tono muscolare (ipotonia, ipertonia), i segni di sofferenza del cervelletto e le alterazioni psichiche (apatia, stato confusionale). La fase cronica è caratterizzata dallo sviluppo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SISTEMA NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – PLASMACELLULE – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalite (5)
Mostra Tutti

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , media e posteriore, le quali accolgono rispettivamente la parte inferiore dei lobi frontale e temporale del cervello e il cervelletto. Fossa ovale È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio del forame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] la scoperta del centro bulbare della respirazione (da lui chiamato noeud vital), la chiarificazione delle funzioni del cervelletto correttamente interpretato come organo di coordinazione dei movimenti di locomozione (scoperta in parte anticipata da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Cranio

Universo del Corpo (1999)

Cranio Patrizia Vernole Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] posteriore è delimitata dalle rocche petrose del temporale e posteriormente dall'occipitale e corrisponde al bulbo e al cervelletto. La base del cranio è attraversata da numerosi fori che permettono la comunicazione tra le strutture encefaliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – UOMO DI NEANDERTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranio (4)
Mostra Tutti

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] lobi frontali, amigdala e ippocampo. In partic., in alcuni casi si sono riscontrate un’ipoplasia del verme posteriore del cervelletto e una scarsità di cellule di Purkinje (inibitori della produzione di serotonina, i cui livelli ematici sono talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

postencefalitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

postencefalitica, sindrome Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] del sistema nervoso autonomo, con ipotensione ortostatica; sindrome atassica (nei casi in cui l’encefalite abbia coinvolto il cervelletto); paralisi di uno o più nervi cranici. Nei casi di encefaliti congenite da rosolia, il quadro clinico della ... Leggi Tutto

Gòlgi, Camillo

Enciclopedia on line

Gòlgi, Camillo {{{1}}} Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] la vita, G. dedicò i suoi studî all'osservazione al microscopio di parti di tessuto nervoso (corteccia cerebrale, cervelletto, piede d'ippocampo, corpo calloso, bulbi olfattorî, midollo spinale, fibre nervose, ecc.) colorate con la sua tecnica, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòlgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

MARCHI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Vittorio Agostino Palmerini Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908. Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente [...] chiamò il M. nel 1886 a Firenze per lo studio delle degenerazioni consecuiive all'estirpazione totale o parziale del cervelletto. Libero docente d'istologia nel 1887, misconosciuto nei concorsi universitarî, dovette fare il medico condotto nel 1888 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] di una postura comporta il controllo da parte di strutture superiori del sistema n. (corteccia, gangli della base, cervelletto, sostanza reticolare del tronco) sui centri inferiori, cioè sui motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA RETICOLARE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE

liquor

Dizionario di Medicina (2010)

liquor Guido Maria Filippi Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo [...] i tronchi nervosi e le radici spinali che ancorano e bloccano i componenti dell’SNC (l’encefalo, il tronco cerebrale, il cervelletto e il midollo spinale) nella corretta posizione. Il l. svolge inoltre una seconda funzione, di tipo chimico, essendo a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquor (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali