Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 1967). Il tempo che rimane è più che sufficiente per l'esplicarsi di attività precedenti nei gangli della base, nel cervelletto, nel talamo e nella corteccia: tutte attività che si svolgono a monte della ‛via comune' che origina dalla corteccia come ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] vertebrale. L’encefalo si avvicina a quello degli Anfibi: i lobi olfattori e gli emisferi sono bene sviluppati, il cervelletto è poco sviluppato e occupa una posizione trasversale. L’intestino è provvisto di una valvola spirale, come nei Selaci e ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] della corteccia. I nuclei ventrali, i più voluminosi del t., comprendono: il nucleo ventrale anteriore (VA), collegato con il corpo striato, il cervelletto e la corteccia; il nucleo ventrale laterale (VL), intercalato lungo la via di collegamento tra ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] con la vita, mentre, se parziale, si manifesta soltanto nella vita adulta. Nella sindrome di Dandy-Walker il verme del cervelletto non si sviluppa e si ha così l'obliterazione dei forami di Magendie e Luschka con abnorme dilatazione del quarto ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] , e risultano di fibre, in parte dirette in parte crociate, che nascono nel midollo e sono destinate al cervelletto. c) Il costituente principale del cordone posteriore è rappresentato dalle fibre lungo le quali si trasmettono gli stimoli della ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] ], pp. 97-124; Ricerche sulla funzione del plesso celiaco, in Clinica moderna, IX [1903], pp. 29 s.); del cervelletto, nel quale, grazie all’adozione di una particolare tecnica operatoria di asportazione di parti rigorosamente circoscritte e limitate ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] ossia sclerosi laterale amiotrofica (SLA); e forme che colpiscono il midollo spinale e il cervelletto, queste ultime denominate genericamente degenerazioni spinocerebellari (malattia di Friedreich).
Sintomatologia
Nelle malattie neurodegenerative la ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] lato in pesci e anfibi, il sistema delle cellule di Mauthner e del tegmento rombencefalico e, dall’altro, il cervelletto e il sistema di nuclei del rombencefalo a esso correlati. Neuroni caratterizzanti il complesso del tegmento rombencefalico dei ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] 'antagonismo nervoso tra i lobi cerebrali e le loro produzioni che servono ai movimenti di flessione e di adduzione, e il cervelletto e le sue produzioni che servono ai movimenti di estensione e di abduzione; in De Medulla spinali, nervisque ex ea ...
Leggi Tutto
ricordo
Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔).
Il recupero delle tracce di memoria
Il recupero può avvenire dai [...] il sottosistema della MLT non dichiarativa, detto della memoria procedurale motoria, e in partic., aree corticali motorie, cervelletto e nuclei della base. Nella maggior parte dei casi della vita quotidiana, la parola r. significa il recupero ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...