displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] individuato un elevato numero di quadri malformativi displasici degli emisferi cerebrali, della corteccia cerebrale, del cervelletto, della corteccia cerebellare, del tronco cerebrale, del midollo spinale e dei vasi cerebrali. Poiché questi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] già presenti nei Pesci, particolarmente sviluppate nei Mammiferi, e i nuclei relativi che con tratti di fibre si collegano al cervelletto.
Alle 10 paia di nervi encefalici che, con le loro radici, emergono negli Anamni dal m. allungato, si aggiungono ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] a Perugia ex novo il laboratorio di fisiologia sperimentale.
Scrisse sul cancro encefaloide del polmone, sulla tubercolosi del cervelletto, sulla malattia di Addison, sull'azione dell'ossigeno atomico sulla vita dei nervi, sulle combustioni animali ...
Leggi Tutto
ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] acute. Le erniazioni transtentoriali possono coinvolgere sia il lobo temporale (e determinano la sindrome uncale), sia il cervelletto, sia le strutture del tronco encefalico; queste ultime sono le più frequenti e importanti e causano la cosiddetta ...
Leggi Tutto
cellula di Purkinje
Grande cellula nervosa multipolare, situata nello strato medio della corteccia cerebellare fra gli strati granulare e molecolare. I corpi cellulari delle c. di P. sono disposti in [...] , ricoperta di spine dendritiche, che si espande nel piano e forma una caratteristica arborizzazione, tipica dell’istologia del cervelletto. Gli assoni delle c. di P. si dirigono verso lo strato granulare e terminano nei nuclei cerebellare e ...
Leggi Tutto
atassia
Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e compiendo errori di direzione (a. dinamica), oppure nella capacità di conservazione [...] ), malattia sistematica degenerativa che compare in più membri di una stessa famiglia, caratterizzata da lesioni del cervelletto e del midollo spinale. La prevalenza della sintomatologia spinale o di quella cerebellare ha permesso di distinguere ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] può contrarre rapporti mediante le sinapsi con un gran numero di altri neuroni. Una cellula del Purkinje del cervelletto può avere migliaia di sinapsi nei suoi dendriti.
Le caratteristiche funzionali delle sinapsi si possono riassumere come segue ...
Leggi Tutto
lissencefalia
Difetto congenito, generalizzato o circoscritto, della migrazione neuronale (➔), caratterizzato da mancanza di circonvoluzioni cerebrali (la superficie cerebrale è liscia), associato spesso [...] ’interno della sostanza bianca. Nella l. completa (agiria) coesistono ingrandimento dei ventricoli cerebrali e anomalie del cervelletto. La l. causa grave compromissione delle funzioni cerebrali, per cui pochi soggetti superano la prima infanzia. I ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] scimmia, ibid., IV [1924], pp. 69-128; Le radici sensitive del VII, IX, X paio ed i loro rapporti col cervelletto, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 209-211; Nuclei dei nervi encefalici e loro connessioni nei ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] di visione della fisiologia del cuore e dei vasi, dei nervi regolatori del ricambio, dei rapporti funzionali tra cervelletto e labirinto non acustico, della fisiologia generale dei nervi e dei centri nervosi (dottrina dell'irritabilità), della ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...