• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato il 28 settembre 1744 a Saluzzo, morto il 4 dicembre 1816 a Padova. Studiò a Torino anatomia e chirurgia con G. Bertrandi [...] anatomia chirurgica. Fece interessanti osservazioni anatomo-cliniche sulla patologia ossea. Scrisse: Nuova esposizione della struttura del cervelletto umano (Torino 1776); Encefalotomia universale (ivi 1780); Delle opere de' medici e de' cerusici che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] sua formazione scientifica. È certo, comunque, che il volume dedicato alla fisiologia del sistema nervoso, con i famosi capitoli sul cervelletto e sulla corteccia cerebrale, era già uscito da qualche anno (nel 1905) quando il C. si trasferì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] da un’encefalopatia aspecifica a genesi poststreptococcica, con infiltrati linfocitari diffusi che interessano anche il bulbo, il cervelletto, il nucleo striato. Esordisce in età pediatrica con discinesie e agrafia; la c. è accompagnata da ipotonia ... Leggi Tutto

emorragia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] alla localizzazione del sanguinamento si distinguono e. c. (o ematomi) in sede tipica, interessanti nuclei della base, talamo, ponte, cervelletto, ed e. c. (o ematomi) in sede atipica, a carico dei lobi cerebrali. La differenza di sede, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ISCHEMIA CEREBRALE – MEZZO DI CONTRASTO – NEUROTRASMETTITORI

coordinazione

Enciclopedia on line

Chimica Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne. Linguistica Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] elementari, garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. Per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda (muscolare, articolare), la sensibilità vestibolare e il cervelletto. La c. dei movimenti si sviluppa dopo la nascita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COMPÓSTO DI COORDINAZIÓNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CERVELLETTO

NISTAGMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISTAGMO (gr. νύσταγμα "sopore") Giovanni Mingazzini Spasmo clonico dei muscoli motorî del globo oculare, per cui questo viene animato da oscillazioni più o meno rapide, più o meno ampie, involontarie [...] è causato da lesioni irritative di alcuni centri nervosi (tubercoli quadrigemini, talami ottici, nuclei dei nervi vestibolari, cervelletto). È frequentissimo nella sclerosi a placche, di cui costituisce uno dei sintomi cardinali, specie nello sguardo ... Leggi Tutto

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ritardo rispetto ad altre regioni del cervello e che probabilmente si è evoluta un po' più recentemente di queste. Il cervelletto, che rappresenta la struttura più cospicua che si forma da questa regione, è composto da cellule che derivano dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] dimensioni del cervello dei Mammiferi e dell'uomo sono dovute principalmente all'espansione delle cortecce del prosencefalo e del cervelletto. Oggi i biologi sono in grado di studiare non solo gli organismi attuali, ma anche i cervelli fossili. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

istmo

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma. Anatomia Nome dato [...] cui l’arco si continua con il tratto toracico. I. dell’encefalo La porzione del nevrasse che congiunge il cervello con il cervelletto e il bulbo; essa comprende il ponte di Varolio, i peduncoli cerebellari medi e superiori e il mesencefalo (che a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – METEOROLOGIA – MESENCEFALO – CERVELLETTO – PEDUNCOLI

ASINERGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disturbo speciale nella coordinazione dei movimenti che costituiscono un determinato atto; essi non si compiono simultaneamente, o non si susseguono in maniera ordinata e armonica come avviene nell'individuo [...] all'indietro, cosicché l'individuo tende a cadere all'indietro. L'asinergia si ha prevalentemente nelle lesioni del cervelletto (v.). Essa può interessare un solo lato del corpo, che sarà quello corrispondente alla lesione cerebellare: l'emiasinergia ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali