• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

strabismo

Dizionario di Medicina (2010)

strabismo Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti i campi dello [...] della paralisi del IV nervo cranico, ma si può manifestare in varie lesioni encefaliche, del tronco cerebrale o del cervelletto; se si associa all’inclinazione del capo, può essere segno di malattia vestibolare. Lo s. orizzontale può essere causato ... Leggi Tutto

Hippel, Eugen

Dizionario di Medicina (2010)

Hippel, Eugen Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] . Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione di angiomi nella retina, nel cervelletto e in altri organi. ... Leggi Tutto

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] Un tremore simile a quello della sclerosi a placche si può osservare in una serie di malattie che colpiscono il cervelletto o le vie nervose collegate con quest'organo: malattia di Friedreich, sindrome di Benedikt, lesionì cerebellari a focolaio: in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

dismetria

Dizionario di Medicina (2010)

dismetria Mancanza di misura dei movimenti volontari che, per impulso iniziale troppo forte o per arresto tardivo, sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo si mette in evidenza con [...] , ecc. La d. implica un disturbo della regolazione propriocettiva dei movimenti: è un importante sintomo di lesione del cervelletto; si associa spesso all’atassia. D. oculare: fenomeno patologico dell’accomodazione, che consiste nel superare la mira ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia Malattia del cervello con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca. Le cause e i meccanismi patogenetici non sono sempre noti: se ne conoscono di origine immunologica, [...] ; la l. multifocale progressiva, rara malattia dell’adulto, è diffusa a tutto il cervello, compreso il tronco e il cervelletto, è costituita da molti focolai di distruzione della sostanza bianca di diversa grandezza, e si manifesta in soggetti con ... Leggi Tutto

polioencefalopatia

Enciclopedia on line

Malattia subacuta progressiva descritta da J. Foley e D. Denny-Brown (1955) in soggetti presenili. La sintomatologia, simile a quella della pseudosclerosi spastica di H. Creutzfeld e di A. Jakob (1920), [...] , atassia, stupor, demenza, con esito fatale in pochi mesi. È un processo degenerativo con marcata iperplasia astrocitaria (nella corteccia cerebrale, nel corpo striato e nel talamo) e con vistosa atrofia delle cellule granulari del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CERVELLETTO – ATASSIA – ATROFIA – DEMENZA

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] muscolare e alla coordinazione dei movimenti. La sua forma è paragonabile a un ellissoide a grande asse trasversale. Il cervelletto è formato da una porzione impari e mediana, il lobo mediano o verme, e da due masse laterali simmetriche, denominate ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

Moruzzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Moruzzi, Giuseppe Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] alla neurofisiologia, portando a compimento ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato dal cervelletto sull'attività fasica dei muscoli scheletrici e sui riflessi vasomotorî. Si è anche dedicato a ricerche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CAMPAGNOLA EMILIA – NEUROFISIOLOGIA – CERVELLETTO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moruzzi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Antonella Trentin apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] , quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle funzioni linguistiche) e quelle pre-frontali o del cervelletto (preposte all’organizzazione delle attività). In molti casi le difficoltà di apprendimento sono precedute da difficoltà di ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi dell’ - Trattamento della dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia Antonella Trentin La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] , quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle funzioni linguistiche) e quelle pre-frontali o del cervelletto (preposte all’organizzazione delle attività). In molti casi le difficoltà di apprendimento sono precedute da difficoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – QUOZIENTE D’INTELLIGENZA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – EMISFERO SINISTRO – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali