• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

Vieussens, Raymond de

Enciclopedia on line

Medico (Le Vigan, Quercy, 1641 - Montpellier 1715); si interessò all'anatomia, con speciale riguardo alla neurologia (Neurographia universalis). Il suo nome resta legato, tra l'altro, ad alcune formazioni [...] anatomiche: centro semiovale, ansa succlavia, il cosiddetto ventricolo del setto pellucido, una formazione del cervelletto (valvola di V.) e la valvola situata allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario. Fu autore anche d'una descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTO PELLUCIDO – CERVELLETTO – MONTPELLIER – NEUROLOGIA – QUERCY

motilità

Enciclopedia on line

motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] e della mimica; i movimenti coreici e atetosici (lesioni extrapiramidali), i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale) ecc. La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso vegetativo; le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MIDOLLO SPINALE – CERVELLETTO – PSICHIATRIA – ATASSIA

motilita

Dizionario di Medicina (2010)

motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] e della mimica; i movimenti coreici e atetosici (lesioni extrapiramidali); i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale), ecc. La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso vegetativo; le sue ... Leggi Tutto

platibasia

Dizionario di Medicina (2010)

platibasia Deformazione patologica del cranio, caratterizzata da un affondamento nell’interno del cranio delle parti ossee costituenti la cosiddetta base del cranio, mentre si fanno più ampi gli angoli [...] della base. Le conseguenze anatomiche sull’en-ce-falo possono essere: compressione e spostamento del cervelletto, del bulbo cerebrale o della parte superiore del midollo spinale cervicale. I sintomi clinici sono solitamente correlati alla ... Leggi Tutto

Vieussens, Raymond de

Dizionario di Medicina (2010)

Vieussens, Raymond de Medico francese (Le Vigan, Quercy, 1641 - Montpellier 1715). Si interessò all’anatomia, con speciale riguardo alla neurologia. Il suo nome resta legato, tra l’altro, ad alcune formazioni [...] anatomiche: centro semiovale, ansa succlavia, il cosiddetto ventricolo del setto pellucido, una formazione del cervelletto (valvola di V.) e la valvola situata allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario. Fu autore anche d’una descrizione ... Leggi Tutto

incisura

Enciclopedia on line

In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto Ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I. digastrica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GUAINA MIELINICA – CERVELLETTO – ISTOLOGIA – MASTOIDE – APOFISI

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] che trasmettono informazioni relative al m. eseguito e una copia del programma motorio. Quando il m. viene ripetuto il cervelletto è in grado di segnalare l’errore operando quindi una correzione anticipatoria del m. attraverso le sue connessioni con ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

nucleo rosso

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo rosso Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del [...] dal n. r. sono organizzate in maniera somatotopica: la parte laterale del n. r. riceve dalla corteccia e dal cervelletto fibre destinate al controllo degli arti inferiori e invia fibre dirette alla regione lombare del midollo spinale; invece la parte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE – ARTI SUPERIORI – CORPO STRIATO

anserina

Dizionario di Medicina (2010)

anserina Una delle principali componenti azotate non proteiche dell’encefalo dei Mammiferi. Non è nota la funzione specifica dell’a., ma è noto che essa fa parte del gruppo di oligopeptidi che agiscono [...] da trasmettitori sinaptici del cervello, ma non del paleocerebellum (la porzione filogeneticamente più antica del cervelletto). ... Leggi Tutto

abiotrofia

Dizionario di Medicina (2010)

abiotrofia Degenerazione, con progressiva perdita di vitalità, delle cellule del sistema nervoso centrale. L’a. provoca, a seconda delle zone del cervello interessate, diversi quadri clinici; tra le [...] il morbo di Alzheimer, la demenza frontotemporale di Pick, la corea di Huntington (con interessamento prevalente del cervelletto), l’insonnia fatale familiare (dovuta a lesioni talamiche), l’encefalopatia di Creutzfeldt-Jakob. Le a. congenite più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali