• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Medicina [168]
Anatomia [56]
Biologia [50]
Patologia [40]
Biografie [40]
Neurologia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [15]
Storia della medicina [14]
Discipline [12]

cervelletto

Enciclopedia on line

La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] di fibre, sia afferenti sia efferenti, che lo mettono in rapporto con vari livelli dell’asse cerebrospinale. Al cervelletto è classicamente attribuito il controllo dell’attività motoria, in tutti i suoi aspetti: movimenti volontari (dei quali regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE DI PURKINJE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – LOBI OCCIPITALI – IV VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] nei Mammiferi e più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei. La corteccia cerebellare La corteccia del cervelletto è uno strato di sostanza grigia trilaminare ripiegato in maniera complessa, che riveste le sottili lamine di sostanza bianca ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE – UOMO DI NEANDERTAL – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] nei Mammiferi e più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei. La corteccia cerebellare La corteccia del cervelletto è uno strato di sostanza grigia trilaminare ripiegato in maniera complessa, che riveste le sottili lamine di sostanza bianca ... Leggi Tutto

paleocerebello

Enciclopedia on line

La porzione primitiva del cervelletto, denominata anche spinocerebello; con riferimento alla partizione trasversale del cervelletto è costituito dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore [...] (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare. Lesioni che interessano il p. si manifestano con alterazioni della postura, nonché dei riflessi spinali; lesioni che interessano il lobulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

paraflocculo

Enciclopedia on line

Porzione del cervelletto di origine paleocerebellare: è situato nella parte posteriore del lobo posteriore del corpus cerebelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

neocerebello

Dizionario di Medicina (2010)

neocerebello Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. Il n. corrisponde alla [...] connessioni più estese con la corteccia prefrontale e con altre aree associate che non con le parti più vecchie del cervelletto. Lesioni che interessano il n., che nell’uomo costituiscono la patologia più diffusa in quanto è la parte relativamente ... Leggi Tutto

paraflocculo

Dizionario di Medicina (2010)

paraflocculo Porzione del cervelletto di origine paleocerebellare, situata nella parte posteriore del lobo posteriore. ... Leggi Tutto

neocerebello

Dizionario di Medicina (2010)

neocerebello Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. ... Leggi Tutto

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ad arti inferiori divaricati. zoologia Nome comune, privo di valore sistematico, di vari animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

paleocerebello

Dizionario di Medicina (2010)

paleocerebello Parte primitiva del cervelletto dei mammiferi, costituita dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculonodulare (o archicerebello). [...] Lesioni che interessano il p. si manifestano con alterazioni della postura, nonché dei riflessi spinali; lesioni che interessano il lobulo flocculonodulare portano a disturbi dell’equilibrio, in parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali