• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

López Maldonado, Gabriel

Enciclopedia on line

Poeta e musico spagnolo (sec. 16º), frate carmelitano. Facile verseggiatore, lodato da Cervantes e da V. Espinel, scrisse poesie ora d'intonazione popolare e tradizionale, ora di ispirazione italiana (sonetti, [...] canzoni, elegie, ecc.). Il suo Cancionero fu pubblicato a Madrid nel 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Dulcinea del Toboso

Enciclopedia on line

Nome poetico col quale don Chisciotte, protagonista dell'omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Miguel Cervantes Saavedra (1547 -1616), idealizza la signora dei suoi sogni, ispiratrice delle sue imprese, [...] che egli riconosce in una contadina del Toboso, Aldonza Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MIGUEL CERVANTES – OMONIMO ROMANZO – ALDONZA LORENZO

Padilla, Pedro de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. forse Linares - m. dopo il 1599), celebrato da Lope e da Cervantes. La sua produzione comprende: Thesoro de varias poesías (1580); Églogas pastoriles (1582), che costituiscono la seconda [...] parte del Thesoro; Romancero (1583); Jardín espiritual (1585); Grandezas y excelencias de la Virgen señora nuestra (1587) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valdivielso, José de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Toledo 1560 circa - Madrid 1638), sacerdote, amico di Lope de Vega e di Cervantes, autore di un poema narrativo, Vida, excelencias y muerte del glorioso patriarca y esposo de N. Señora [...] S. Joseph (1604), di un poema eroico, El sagrario de Toledo (1615), e di una raccolta di poesie sacre di stile popolareggiante, Romancero espiritual (1612). Compose anche una Exposición parafrástica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – MADRID – TOLEDO

Maura y Gamazo, Gabriel

Enciclopedia on line

Letterato e storico spagnolo (Madrid 1879 - ivi 1963); autore di notevoli saggi su F. de Quevedo e M. Cervantes, si è occupato di ricerche storiche e ha scritto importanti opere: La cuestión de Marruecos, [...] desde el punto de vista español (1905), Historia crítica del reinado de don Alfonso XIII durante su minoridad (2 voll., 1919-25), Al servicio de la historia. Bosquejo histórico de la dictadura, 1923-1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – MADRID

Sousa, frei Luís de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Santarém, forse 1555 - Benfica, Lisbona, 1632), frate domenicano. Fu prigioniero dei Mori ad Algeri, dove conobbe Cervantes; riscattato, visse prima a Valencia, poi in Portogallo [...] dove servì gli interessi di Filippo II. Si recò poi in America e percorse il Río de la Plata e il Perù dedicandosi al commercio. In questa occasione scrisse un poema latino, in gran parte perduto, Navegação ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – ALGERI

Alonso Cortés, Narciso

Enciclopedia on line

Critico spagnolo (Valladolid 1875 - ivi 1972); pubblicò edizioni di Zorrilla, Quintana, Moreto, una raccolta di romances e numerosi studî su Cervantes, Quevedo, Espronceda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alonso Cortés, Narciso (1)
Mostra Tutti

MALDONADO, Gabriel López

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO, Gabriel López Poeta e musicista spagnolo del sec. XVI, morto nei primi anni del Seicento. Assai lodato dal Cervantes (Quijote, I, vi) e da V. Espinel come poeta e cantore melodico, amico del [...] poeta P. de Padilla, con il quale fu cavaliere c poi frate carmelitano scalzo, M. è verseggiatore facile e riflette con trasparenza, per quanto superficiale, i gusti lirici del tempo. Il suo Cancionero ... Leggi Tutto

Pellicer y Saforcada, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Erudito (Encinalcorba, Saragozza, 1738 - Madrid 1806). Curò una edizione del Quijote in cinque volumi (1797) e pubblicò una Vida de Miguel de Cervantes (1800) ancora oggi utile per il gran numero di notizie [...] e documenti raccolti. Scrisse anche l'Ensayo de una biblioteca de traductores españoles (1778) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES – SARAGOZZA – MADRID

Veneziano, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta (Monreale 1543 - Palermo 1593). Ebbe vita tempestosa e morì in carcere. Prigioniero dei pirati algerini, pare avesse come compagno di sventura Cervantes, che a ogni modo lo conobbe e gli dedicò alcune [...] ottave. Scrisse eleganti epigrammi latini e prose volgari, ma gli diedero maggior fama le improvvisazioni in dialetto siciliano. Lasciò, tra l'altro, 290 strambotti in lode della sua donna, la Celia; tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PETRARCHISMO – EPIGRAMMI – MONREALE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneziano, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali