• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [116]
Arti visive [88]
Storia [26]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]
Architettura e urbanistica [8]

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di Bologna e Parma, fu inoltre prescelto, nel 1804, a occupare la cattedra di architettura dell'università di sepolto nella Certosa. Fonti e Bibl.: Per un ampio elenco delle fonti e della bibliografia si rimanda alla tesi di laurea di F. Fiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

CATALANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Michele Carlo Verducci Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] per motivi di studio, a Bologna, Modena, Parma, Milano, Roma, Napoli, Ercolano, Pompei. Di temperamento metodico il 10 maggio 1805 per sopraggiunte complicazioni. Fu tumulato nella certosa della città felsinea. Il C. lasciò diversi suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e direttore della locale scuola mineraria. Nel 1905 ottenne l’incarico molto ambito di insegnamento universitario a Parma, dove tenne i corsi di geologia, mineralogia, cristallografia, fisica e geometria proiettiva e descrittiva. In seguito, insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE

MICHELANGELO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Rimini Gabriele Ingegneri MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] sepolto nel Cimitero della Certosa. Fonti e Bibl.: 21; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali, 1535-1957 in Emilia-Romagna: uomini ed eventi, Bologna-Parma 2005, pp. 303-342, 393-402, 608 ... Leggi Tutto

CALEGARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari), Giovanni Silla Zamboni Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] con sculture del De Maria. Alla certosa il C. fornisce i disegni per la tomba di G. Gandolfi. Dalla relazione delle per la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 56, 109, III, 472; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, 1, 5, Parma 1820, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Rossana Bossaglia Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] quattro quadri nel coro di S. Maria di Loreto: tutte opere distrutte P. Zani,Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 40; S. Ticozzi, Dizionario..., Milano 1830; 228; G. Natali,Pavia e la sua Certosa, Pavia 1911, pp. 123 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI (Bolsoni), Andrea Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] ricordano: Pianta della Certosa diFerrara (1685); Corografia dei territori della Mirandola,di Mantova e Guastalla 1804, p. 70; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle arti, 1, 4, Parma 1820, p. 156 (p. 157 per Francesco); Ch. Le Blanc, Manuel de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VANDELLI – MANIERA NERA – PUNTA SECCA – XILOGRAFIA – GUASTALLA

BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna) Anna Ottani L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] di S. Maria della Carità e la testa in cera di S. Filippo Neri già nella decima cappella interna della chiesa di S. Gerolamo della certosa … delle Belle Arti,I,4, Parma 1820, p. 35; F. Avventi, Il Servitore di piazza. Guida per Ferrara.Ferrara 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussatti), Luigi Anna Ottani Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] n. 45: sfondi di paesaggio dipinti a fianco di R. Fantuzzi e altri) e alla certosa, dove decorò il 471; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 132; Manuale pittorico felsineo ovvero Repert. nominativo dei pittori bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali