DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] a Capodimonte, il S. Camillo de Lellis di S. Maria a Cappella al Chiatamone e le tele di S. Maria delle Grazie di CerretoSannita, raffiguranti l'Ultima Cena e la Cena in Emmaus.
Non si conoscono al momento ulteriori dati biografici.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nel primo tratto (Foce delle Radici, 1528 metri; Passo del Cerreto, 1261 m.; l'Abetone, 1388 m.), e generalmente inferiore ai toscani, in Romania, XVIII, p. 590 segg.; C. Merlo, Lazio Sannita ed Etruria latina?, in L'Italia dialettale, III, p. 84 segg ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935 , pp. 39, 81, 101; A. Zazo, Diz. bio-bibliogr. del Sannio, Napoli 1973, ad nomen; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
M. Napoli
Città sannita posta ai piedi del Matese, nella piana di Solopaca, sulla riva destra del Calore, lì dove oggi sorgono i comuni [...] statuette di scarto, nei pressi di Monte Pugliano nella zona di Telese.
Bibl.: F. Pacelli, Memorie storiche della città di Telese, Cerreto 1775; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 382 ss., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ...
Leggi Tutto