DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] nel quale si collocano le prime opere datate del D., egli alterna quindi la sua presenza in Umbria (per es.: CerretodiSpoleto, S. Maria Delibera, Madonna col Bambinaie i ss. Antonio e Lucia, 1581; Ibid., chiesa dell'Annunziata, Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di difesa, ancora in massima parte conservati, come Treia (la medievale Montecchio), Filottrano, Appignano, Montelupone, Sant'Elpidio a Mare, Grottammare e Cerreto , duca diSpoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle di Milano, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Cerreto mantenne un aspetto relativamente severo con alternanza di membrature dipinte di rosso e di nero, mentre una più vasta gamma di S. Isacco diSpoleto, a Oberzell nella Reichenau, nel Saint-Hilaire a Poitiers e nell'abbazia di Saint-Georges a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, II, pp. 869-906; A. sicurezza in quelle di Abbadia Cerreto, nei pressi di Lodi, eretta tra il 1160-1170 e gli inizi del Duecento, e di Morimondo, in ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] dei paesi di Gerano, Cerreto, Trevi, Ienne, e due sovrapporte con vedute di Subiaco. Secondo sala: alle pareti vedute di Subiaco, 'evolversi dei tempi, le capricciose chinoiseries di palazzo Montevecchio a Spoleto faranno posto agli eroi del mito e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] in Valnerina ... [catal.], Spoleto 1983, pp. 89 ss.) e per la chiesa di S. Gregorio a Caldarola di Rio Sacro ad Acquacanina, nel 1559 una Madonna di Loreto e una Crocefissione per l'edicola di Sentino di Camerino, l'anno dopo per la chiesa diCerreto ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...