Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] dei gesti, l’autocontrollo e la spettacolarità delle cerimonie, sottolineano la crescente articolazione della società, le competizioni parrocchie cattoliche), allestimenti effimeri per le entrate trionfali e catafalchi funebri che celebrano la potenza ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in una tavola dei Fratres Arvales, che descrive le cerimonie di quel collegio religioso del 19 maggio del 218 d Vimercate e Orso genovese, di Quilichino di Spoleto, con i carmi trionfali parmigiani del 1248 e con altri ritmi. Ci fu anche chi trasse ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 2600 a. C.), che particolare sviluppo musicale avevano le cerimonie funebri, in cui s'intonavano da sacerdoti e da Pitico, v. 514, Scudo d'Ercole, v. 262 seg., con cortei trionfali, imenei, ecc.); generi quali l'iporchema, il treno, il ditirambo; ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] modo quello municipale. Ogni città ebbe templi e sacerdoti e cerimonie per tale culto, sia che lo si associasse a quello la toga orlata di porpora e, nelle solennità, la toga trionfale (di porpora, ricamata in oro); il paludamentum purpureo, che ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , a sede del mercato comune, delle pubbliche adunanze, delle cerimonie religiose. La valle che era al di fuori dei tre pagi da una parte e dall'altra del tempio, di due basamenti di archi trionfali, eretti nel 19 d. C. da Tiberio in onore di Druso e ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] a prendere la corona reale di Armenia da N. con una serie di cerimonie estremamente fastose, in cui, tra l'altro, il parto salutò N. come è che, se N. poté fare ancora un ritorno trionfale in Italia e con solenne processione portare al tempio di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , aver comunicazioni di leggi e di ordini, celebrare cerimonie e provvedere in genere agl'interessi locali; v. più per gli oratori, e ai fianchi del tempio sono due archi trionfali. Nel lato minore opposto, tre saloni separati fra loro costituivano la ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] ritrovo, per i caffè, per godere di un panorama, per le cerimonie. Tipiche le piazze davanti al mare o a un lago, le piazze e nel Rinascimento, i monumenti (statue, colossi, archi trionfali, ricordi commemorativi in genere) di solito o erano addossati ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] naturale ornamento nei monumenti commemorativi di vittorie, gli archi trionfali; ad es. nell'arco di Orange riempiono i , Naga dell'India, ecc.), è non di rado esposto nelle cerimonie solenni e festeggiato con danze.
Fanno anche da trofei le mani ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] in abuso togliendosi ogni valore alla distinzione. Con Traiano tutti i consoli ebbero il diritto di assumere nelle cerimonie ufficiali gli ornamenti trionfali.
Il trionfo fu accordato anche per vittorie navali. Il primo esempio fu quello di C. Duilio ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...