Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] citato per la prima volta (astrazione fatta da un cenno, a sproposito, dei Fasti trionfali del 233 per i Gesati, Celti) per gli eventi del 73 a. C. al mutamento del patriziato in impero e alla cerimonia del Natale dell'800, che furono la prima ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che portano offerte al padrone, o sono essi stessi un'offerta; carri trionfali (S. Rosalia in Palermo, Annunziata in Trapani, S. Lucia in e rappresentazioni di prodigi e di miracoli. Nelle cerimonie della settimana santa, non di rado la predica ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dalle maschere, da danze guerresche e funebri, e per cerimonie religiose o di società segrete, molto in voga presso ) e altari (Ara Pacis), fino al rilievo storico ricoprente gli archi trionfali. E, d'altra parte, in stucco o pietra, si accompagna o ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della Rue de Rivoli e delle vie prossime), colonne trionfali (colonna Vendôme), archi di trionfo del Carrousel (opera e prepara i bibliotecarî. Alla Sorbona si svolgono le grandi cerimonie universitarie.
Il Collège de France fu fondato da Francesco I ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di magistrato orlata di porpora e, in occasione di pubbliche cerimonie, con la toga di porpora ricamata in oro. Caratteri distintivi spada: lo scettro era portato soltanto nelle processioni trionfali. Quando lasciava Roma, i funzionarî di corte che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Max., II, 12; Plin., Nat. Hist., XXXVIII, 111) e la cerimonia del trionfo (Serv., Ad Ecl., X, 27), ma anche l'introduzione l'ipotesi che dalla porta ad arco siano derivati gli archi trionfali romani; per esempio, l'arco di Augusto a Rimini, innalzato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del tempio di Hadad devono essere datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° sec. consegnati ai gruppi aborigeni del luogo nel corso di una cerimonia tenutasi a Lake Mungo. I resti scheletrici di Mungo iii ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del tempio di Hadad devono essere datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° sec. consegnati ai gruppi aborigeni del luogo nel corso di una cerimonia tenutasi a Lake Mungo. I resti scheletrici di Mungo iii ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] il costume italico, di ludi, di riti e di cerimonie solenni; luogo di pubbliche riunioni e di comizî elettorali; tribunale completarono la decorazione della grande piazza i due archi trionfali ai lati del Capitolium e la pavimentazione a lastre ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in rilievo, non sono esclusive, ma sono certo peculiari degli archi trionfali e onorarî. Siccome generalmente avevano lo scopo di rappresentare determinate cerimonie religiose proprie del culto romano o di celebrare determinati avvenimenti, dei ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...