Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono solo i rilievi relativi alle gesta contro Massenzio e alle cerimonie pubbliche dopo la vittoria, in uno stile che ha del , già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di Cavalleria rusticana di P. Mascagni, è organizzato come ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (poiché sotto la tua guida il mondo si è volto trionfalmente verso il cielo, Costantino, il vincitore, ha fondato per te papa da parte dell’imperatore, anche nell’ambito della cerimonia di incoronazione imperiale.
L’imperatore (Costantino) del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] espressivo di una mitologia del potere imperiale, e non solo nei modi di rappresentazione tipici delle pratiche trionfali mantenute attuali nelle cerimonie dell’adventus.
L’arco di Costantino e l’arte di rappresentanza romana
L’arco si inserisce all ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] erigere a Roma; questo spazio era destinato a ospitare delle cerimonie ufficiali, come le grandi processioni trionfali o religiose. Costantino aveva potuto considerare l’idea di una cerimonia di apoteosi, che egli, come molti imperatori romani, ebbe ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...