(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] - la regione più ricca di sculture - le croci trionfali di Halberstadt e di Wechselburg, i rilievi sulle transenne del culto cristiano in Germania fosse d'uso servirsi, per le cerimonie e le funzioni di Natale, delle antiche danze cantate pagane. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] città di Madrid.
Con l'avvento dei Borboni fece la sua entrata trionfale in Spagna, fino dai primi anni di Filippo V, l'opera il banchetto nuziale è elemento importantissimo di tutta la cerimonia. Nella Montaña di León se ne celebra uno subito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Bosnia-Erzegovina.
La guerra sul primo momento ebbe parvenze trionfali per i Russi che, guidati dal generale Gurko, giungevano favorevole o no. Un estraneo non deve assistere a questa cerimonia; in certe regioni prima di entrare nella nuova casa si ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sezione e di lungo sviluppo adatte alle solenni cerimonie delle incoronazioni, dei trionfi, delle processioni religiose. dalla catastrofe del 79; e soprattutto nell'innalzamento di archi trionfali per l'ingresso solenne al Foro dalla parte di nord, ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...