di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] , del ruolo di capitale culturale del mondo arabo. Notevole anche il Tuwaiq Palace, centro culturale, cerimoniale e ricreativo del quartiere diplomatico: realizzato da Frei Otto, BuroHappold e Omrania, nel 1998 si aggiudicò l’ambito Aga Khan award ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] . Chart., II, 528 ed anche G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, 74 baciavano spesso la mano del patrono. Con la rigorosa regolamentazione del cerimoniale aulico, a partire da Diocleziano, anche quest'uso fu limitato ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; b) ufficio per il coordinamento amministrativo; c) ufficio del consigliere diplomatico; d) ufficio del consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria del Consiglio dei ministri; h) segreterie particolari del ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] inviato nunzio pontificio nel Belgio, ove la sua abilità diplomatica non riuscì se non in parte a superare gli il quale poté anche visitare L. grazie a un complicato cerimoniale.
Tutto ciò determinò un nuovo e più spiccato orientamento della ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] promotio del loro principe. Il quale, cingendo col più fastoso cerimoniale, nel duomo di Palermo, nel Natale dello stesso anno, . Ma la fede, il valore e soprattutto il talento diplomatico di lui finirono col trionfare sulle insidie e le coalizioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] fu nominato capo del cerimoniale della Casa Bianca; è stato capo del protocollo del Dipartimento di stato (1928-30, 1931-33 e 1933-35). Nel 1932 fu segretario generale della delegazione americana alla Conferenza pel disarmo, e nel 1933 alla ...
Leggi Tutto
Nato nel 1773, successe nel titolo di pari allo zio lord Jeffrey, uomo politico tory. Ebbe un primo incarico diplomatico in Italia; fu poi in Cina come ambasciatore straordinario per trattative commerciali. [...] Ma, essendogli stato posto come condizione per essere ammesso alla presenza dell'imperatore il cerimoniale richiesto ai vassalli e ai tributarî (il Ko-Tov), egli rifiutò e preferì, d'accordo col secondo commissario sir George T. Stanton, di mandare a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] conflitto tra Spagna e Francia attraverso la composizione degli incidenti diplomatici che turbarono le relazioni tra i due paesi in fece pubblicare il Pontificale romano, seguito, nel 1600, dal Cerimoniale dei vescovi; quindi, nel 1602, era la volta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Voltaire con "peculiare decreto", ma senza il solenne cerimoniale del rogo, e l'esortazione a vincere perplessità e non di punta di uno schieramento. Eletto sulla base di pressioni diplomatiche e politiche, e non in seguito a unmutamento di idee e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Pamphili fu scelto per svolgere la sua prima importante missione diplomatica.
La nomina alla nunziatura di Spagna, il 31 maggio provocati a Roma da spagnoli intransigenti (questioni di cerimoniale, scontro con guardie pontificie nel luglio 1627, ...
Leggi Tutto
cerimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, scritte o tradizionali, che presiedono...
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...