VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] guida esperta dello zio che Verrua iniziò la sua carriera diplomatica quando, nell’estate del 1631, venne chiamato a sostituire interessi della casa ducale sia sul piano del cerimoniale (postulando un trattamento privilegiato per gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] congregazioni dei Vescovi e Regolari, Immunità ecclesiastica, Cerimoniale, Indulgenze e Reliquie, il C. lasciò Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 136; A. Savioli, Ildecennio diplomatico (1765-1775) e l'ingresso in Fusignano del cardinale G. C., ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] e di Parte guelfa. Memori delle buone attitudini diplomatiche di Betto, i suoi complici se ne servirono spesso secolare di Santa Reparata, che se ne disputarono il ricco abito cerimoniale. I postumi di quest'episodio si trascinarono a lungo, e solo ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] governo e nell'amministrazione della sua diocesi, fissando nel 1185 il cerimoniale per il primo ingresso dei vescovi in Vercelli e tenendo nel per i suoi meriti di uomo di chiesa e di diplomatico. Nell'intento di arginare la pressione turca e nell' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] , anche a causa dell'estremo bisogno a cui era ormai ridotto. Al contrario, in omaggio al cerimoniale previsto per il corpo diplomatico, furono celebrate pompose esequie nella chiesa di S. Francesco alla presenza di tutti gli ambasciatori. Fu ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] dei sacri palazzi; con questa carica, diresse il cerimoniale del fastoso matrimonio del fratello Luigi nella cappella Sistina a Napoli, con alcuni prelati, per sollecitare un intervento diplomatico del re Ferdinando; e lì egli rimase anche quando i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] un'altra del B., inviata all'ambasciatore cesareo circa il cerimoniale che doveva essere seguito nei rapporti con la Santa Sede. Barberini e quella dell'impero, durante il complesso duello diplomatico europeo della guerra dei Trent'anni.
Il B. giunse ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] italiane, pur evitando d'inserirlo nel vivo del gioco diplomatico. Gentiluomo di bocca di Carlo Emanuele II, il B d'Inghilterra, di un clamoroso contrasto per ragioni di cerimoniale con il ministro olandese, che lo espose a duraturi risentimenti ...
Leggi Tutto
cerimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, scritte o tradizionali, che presiedono...
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...