GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Comunità appartenente allo Stato nuovo di Siena.
Il consistente carteggio diplomatico del G. copre tutto il lungo pontificato di Paolo V informazioni di come Carlo dovesse comportarsi nel cerimoniale e in privato, in particolare nella vestizione ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] e a rendere adeguato ai tempi il cerimoniale tridentino. Convinto della necessità che il clero , Storie e relazioni della Sardegna, Categoria 2, m. 4, n. 4; Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, II ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] (Procacci, 1995, pp. 109, 112).
Il lungo ministero diplomatico ispirò la compilazione di alcune opere interessanti, rimaste tuttavia inedite. vicende descritte (l’andamento dei conclavi, il cerimoniale della corte papale, la pesante influenza spagnola ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] del Portogallo. Fu il punto più alto della sua attività diplomatica: a Lisbona egli rimase fino al 1890, dando un curia. Fu nominato datario e prefetto della congregazione del Cerimoniale, inoltre subentrò al fratello Serafino – scomparso nell’agosto ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] longobardo (ibid.).
Il tradizionale, antico cerimoniale prevedeva la consegna all'eletto di un liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 431; Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] De Guyis nel giugno del 1878 per una questione di cerimoniale, il ministro degli Esteri francese W.-H. Waddington parte II, p. 157.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari esteri, Documenti diplomatici, s. 9, Tunisi, voll. IV-VII, ad indices; A. Chiti, ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] fino alla sua morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con queste e ad altre vertenze, specialmente di carattere cerimoniale, si aggiunsero urti causati dagli intrighi del nunzio ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] le sedi in cui affrontò i maggiori scogli della sua carriera diplomatica e i nodi politici e religiosi della sua epoca furono quelle la direzione delle congregazioni dei Religiosi, del Cerimoniale e quella degli Affari ecclesiastici straordinari. Nel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] Medici, per il quale svolse diverse missioni a carattere diplomatico. Come agente del cardinale nel 1621 fu inviato a a quella di ambasciatore, provocò a Ridolfi problemi di cerimoniale, poiché inizialmente non lo si voleva ammettere alla seconda ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] di governatore a Tölz. All'inizio del 1610 ci fu un avanzamento nella carriera diplomatica del C., nominato residente. Questo titolo, che nel cerimoniale curiale equivaleva a quello di ambasciatore, gli assicurava l'accesso alle udienze settimanali ...
Leggi Tutto
cerimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, scritte o tradizionali, che presiedono...
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...