Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e particolarmente il dissodamento delle terre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre colpi di zappa, i 34; S. Umehara, Antiquities Exhumed from the Yin Tombs outside Chang tê Fu, in Artibus Asiae, XIII, 1950, p. 149 ss.; E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] la divinità Maori dell'oltretomba (Hine-Nui-Te-Po) o con una dea lunare delle tribù del Nord (Hina).
I riti e i accanto i resti di un focolare utilizzato probabilmente durante la cerimonia funebre. Tracce di carboni sono state rinvenute anche a ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] diversi simboli della dottrina e delle cerimoniedel culto (i sette gradi, le sette sfere del cielo, i pianeti, i gréco-romain, Parigi 1955; M. J. Vermaseren, De Mithrasdienst te Rome (con sommario inglese), Nimega 1951; id., Corpus Inscriptionum et ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] III a del recinto dell'Eanna, che ha dato anche il già ricordato vaso d'alabastro, con tre registri raffiguranti una cerimonia d'offerta, : I) E. Heinrich, Kleinfunde asu den archaischen te Tempelschichten in Uruk, Lipsia 1936; II) A. Falkenstein ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...