• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [54]
Storia [50]
Religioni [37]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [24]
Archeologia [14]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Temi generali [12]
Musica [10]

Ibuse, Masuji

Enciclopedia on line

Ibuse, Masuji Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] radiazioni. Nel già citato Kamiya Sōtan no nokoshita nikki, libera riscrittura in giapponese moderno del diario lasciato dal famoso mercante e "conoscitore" della cerimonia del tè Kamiya Sōtan (1551-1635), la prosa di I. raggiunge forse gli esiti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GENERE AUTOBIOGRAFICO – ESPLOSIONE ATOMICA – CERIMONIA DEL TÈ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibuse, Masuji (1)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sejima, Kazuyo Livio Sacchi Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] spazio comune caratterizzato dalla trasparenza delle superfici. Il progetto, che comprende anche un giardino e sale per la cerimonia del tè e l'insegnamento dell'ikebana (l'arte della sistemazione dei fiori), si pone come un'interpretazione di gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – CHRISTIAN DIOR – ASAHI SHIMBUN – ISSEY MIYAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Soami Nakao

Enciclopedia on line

Pittore (Kyoto 1460 - ivi 1525). Come il padre Geiami (1431-1485) e il nonno Noami (1397-1471), fu al servizio degli shōgun Ashikaga a Kyoto: maestro della cerimonia del tè, poeta, scrittore d'arte e disegnatore [...] di giardini, dipinse paesaggi alla maniera di Muqi. Completò il catalogo delle collezioni di arte cinese degli shōgun (1511, iniziato da Noami) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – KYOTO

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] di Yoshimasa fu, tuttavia, un periodo brillante per l’arte e la poesia: sono del suo tempo le opere liriche conosciute in Europa con la denominazione di no, la «cerimonia del tè» (cha-no-yu), e i renga (certami poetici). Nel terzo periodo l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] d'oro dell'Ordine di S. Michele, in una splendida cerimonia, F. già ricevette lo scettro. Iniziava, per ogni pubblica G. Contarini..., Braunsberg 1885, ad vocem; G. B. Intra, Il palazzo del Te..., in Arch. stor. lomb., XIV (1887), pp. 65-78; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] contro di te, che conservi nel tuo archivio e mettili a mia disposizione". Anche la Gallia non è del tutto assente del 603 a seguito dell'uccisione di Maurizio: se la cerimonia del 25 aprile 603 di acclamazione da parte del clero e dei membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] contro di te, che conservi nel tuo archivio e mettili a mia disposizione". Anche la Gallia non è del tutto assente dall del 603 a seguito dell'uccisione di Maurizio: se la cerimonia del 25 apr. 603 di acclamazione da parte del clero e dei membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] a Pietole, di lì è condotta in carrozza al palazzo del Te, donde, con folto corteo, muove a cavallo sotto bianco - dei cavalieri del Redentore, il cui primo insignito è F., suo genero. Suggestiva la scenografia della cerimonia costitutiva, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA GONZAGA LORENA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – CLAUDIO MONTEVERDI

CAPUTO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Nicola Bruno Pellegrino Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] leccese si era anch'essa entusiasmata e aveva partecipato nella cattedrale alla cerimonia religiosa in cui il C. aveva benedetto dopo il canto del Te Deum le insegne costituzionali e aveva pronunciato un discorso carico di sentimenti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MIFUNE, Toshirō

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mifune, Toshirō Dario Tomasi Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] 1989 è Sen no Rikyū ‒ Honkakubō ibun (Morte di un maestro del tè) di Kumai Kei, biografia del celebre inventore della cerimonia e dell'arte del tè. Nel periodo conclusivo della sua carriera si impegnò anche nella produzione e lavorò frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STEVEN SPIELBERG – AKIRA KUROSAWA – TERENCE YOUNG – JOHN BOORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIFUNE, Toshirō (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gèisha
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali