DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , reg. 116, c. 418r, delibera senatoria del 10 dic. 1653 in cui è "solevato dall'obligo di condursi al governo di Cerigo" il sessantaduenne omonimo del D. "Alessandro Bori"; dedicata al D. L'Armida disperata e il Lesbino ucciso, Arezzo 1647, del can ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Morea e la perdita di tutte le proprie basi nell'Egeo, fatta eccezione per il lontano avamposto di Cerigo - una rinuncia che non poteva certamente essere compensata dal cosiddetto "novissimo acquisto" (così battezzato per distinguerlo dal "nuovo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] indiretti. In seguito al trattato veneto-bizantino del settembre 1302 (67), le isole egee di Santorino, Ceos e Serifo, Cerigo e Scarpantos passano sotto la sovranità di Venezia, la cui influenza si esercita in maniera preponderante sui domini dei ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] conserva. Mentre la sorveglianza navale veneziana si focalizzava nelle acque di Sapienza e della Morea e soprattutto fra Cerigo e Zante (non ritenendosi necessario proteggere i mercantili maggiori all’interno dell’Adriatico), si riconosceva nel 1626 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] con vascelli inglesi, la protezione ai "galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo, d'una nave diretta a Genova e in genere la caccia, nello Ionio e nello Egeo, ad "ogni sorte di vascello ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] persino favoriti da Venezia per motivi politici, come quello di Marco Venier nel 1238, che gli consentì l'acquisizione di Cerigo e dunque diede a Venezia il controllo su quell'isola a nord di Creta. Nel 1272 Venezia fece una grande concessione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] fino al promontorio di Malèa, si affrontava la traversata del Mediterraneo appoggiandosi al ponte di isole costituito da Cerigo e Cerigotto fino a Falasarna, sul lato occidentale di Creta. La traversata richiedeva una giornata di navigazione. Si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'Oriente e verso la Francia, approfittò della crociata che teneva impegnati i due imperi, per occupare Corfù, il capo Malea, Cerigo, Mahedia, Susa (1148), e tenne in scacco i nemici, da un lato aiutando Eugenio III a rientrare in Roma contro la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dei distaccamenti della Wehrmacht che, nella notte, cercavano, specie dopo il 24 maggio, di attraversare il canale di Cérigo, nonostante l’importanza strategica della conquista di Malene, Pyrgos, Stylos, Sphakion, la decisione fu portata dall’armata ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] "moderno [...> Metilina" e molti altri luoghi della cultura classica. Cita di già il tempio ritenuto di Venere a Cerigo (Kythera), i cui resti sono allora ben visibili, le rovine di Tenedo e soprattutto le testimonianze della grandezza della ...
Leggi Tutto
citerea
citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...