PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] oriente l'altipiano dell'Arcadia, a S. l'ossatura della Penisola del Capo Malea, di cui sono una continuazione le isole Cerigo e Cerigotto. I torrenti che scendono dalle cime del Parnone nel Golfo di Nauplia o a ingrossare l'Eurota, sono generalmente ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] a Lorini, al Malacreda) per un parere (64). Ma non è solo nelle grandi città che occorre intervenire: anche nell'isoletta di Cerigo, poco più che uno scoglio abitato da sole 7.500 anime, il nobiluomo Iseppo che vi è stato provveditore, più o meno ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] -16, 29-30, 44, 46-48, 51, pp. 50-51, 54, 58-60.
44. Freddy Thiriet, A propos de la seigneurie des Venier sur Cerigo, "Studi Veneziani", 12, 1970, p. 200 (pp. 199-210).
45. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXXIII, pp. 119-120 (Privilegium ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] e queste mancano anche sul lato occidentale, mentre sul lato orientale si succedono le Isole Ionie (v.), e Cerigo, che sono lembi staccati dalla terraferma.
Nel Mare Ionio sono state determinate le maggiori profondità del Mediterraneo. La piattaforma ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] un contesto di pace ed amicizia tra le due parti, comprese le isole egee poste sotto l'alto dominio veneziano, Scarpanto, Cerigo, Santorino, Zea, ossia Ceo, e Serifo (48). Nessun accordo invece, come sembra, con i Turchi di Aydīn.
Molti particolari ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel Peloponneso sud-orientale per 50 km, originando le due penisole che terminano con il Capo Matapan e con il Capo Malea. All’imboccatura si trova l’isola di Cerigo (Citera) con la vicina isoletta di Cervi. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] con un suo coletto di seda". Sono, però, le sue ultime malefatte. Incalzato dal da Canal il galeone si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isola di "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo dopo quattro ore per ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1768).
Nel 1770-71 partecipò alla campagna navale per l'eliminazione dei pirati dulcignotti dalle isole di Zante, Corfú, Cerigo, ma in seguito ad una tempesta la sua flotta subi gravi perdite; eletto varie volte censore, si adoperò per ravvivare ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] (I.G.V., i, 176).
Bibl.: Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1835, III, p. 65 ss.; id., Some Remains on the Island Cerigo, in Transactions of the Royal Society of Literature, sez. II, vol. 4, 1853, p. 25 ss.; H. Schliemann, Ueber den urältesten ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] provveditore in Dalmazia (1553), capitano di Padova (1558), generale da mar, procuratore di S. Marco; Marino di Angelo, viceprovveditore di Cerigo (1668), nella guerra contro i Turchi (1668), provveditore in Dalmazia (1685), sindaco in Morea (1687). ...
Leggi Tutto
citerea
citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...