• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [39]
Storia [34]
Geografia [6]
Diritto [8]
Arti visive [5]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Archeologia [3]

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] nell'ultima guerra con i Veneti. Il 3 luglio 1715 Corinto, poi il resto della penisola, le isole di S. Maura e Cerigo e gli ultimi presidî che Venezia manteneva sulle coste di Candia caddero in mano dei Turchi; dava impulso alla lotta il Gran Vizir ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

CIVRAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giuseppe Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] con accanto la traduzione greca, a cura di S. G. Spanaki, in Κ0ηητικὰ Χρὸνικα, XXI (1969), pp. 365-458; lett. del C. da Cerigo del 5 apr., 12 luglio, 27 ag., 10 sett. 1617: Ibid., Senato. Lettere rettori Candia, filza 8, e cenni sul C.: ibid., filza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – QUARANTIA CIVIL NOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE CONTARINI – ISOLA DI CRETA

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] provenienti da varie parti della Grecia. Parte di queste sculture furono imbarcate nel 1803, ma la nave colò a picco presso Cerigo e ci vollero tre anni per ricuperarne il prezioso carico. L'E. fu richiamato nel 1803, ma aveva lasciato il Lusieri ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PARTENONE – BRUXELLES

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] parte più cospicua di quel ponte, ora in parte crollato, che congiungeva una volta il Peloponneso all'Anatolia; piloni laterali, a O., Cerigo e Cerigotto, a E., Caso, Scarpanto e Rodi. Di questi piloni, i più prossimi distano da Creta meno di 50 km ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] deliberazioni, reg. 25, cc. 24v-25v, 14 aprile 1504. Cf. anche Freddy Thiriet, A propos de la Seigneurie des Venier sur Cerigo, "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 199-210. 58. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BASSOLA, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSOLA, Mosè Angela Codazzi Di famiglia originaria di Basilea (donde forse il cognome con le varianti: Basilea, Basla, Basola), il B., figlio di Mordechai, nacque a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino [...] percorso marittirno, è quello seguito dalle galee veneziane m servizio per il Levante: Pola, Corfù, Cefalonia, Zante, Modone, Cerigo, Famagosta fino a Tripoli di Siria, donde il B. prosegui per Beirut, Sidone, Tiro, Safed. La seconda parte descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELGIN MARBLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELGIN MARBLES L. Vlad Borrelli Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Età di Pericle). Gli E. M. furono asportati con un firmano del Sultano; parte di essi, imbarcati nel 1803, affondarono presso Cerigo e furono recuperati con l'aiuto di palombari solo dopo tre anni. Nel 1812 le ultime casse giunsero in Inghilterra e i ... Leggi Tutto

PASSAROWITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78) Giuseppe Praga Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti. La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] l'acquisto del distretto di Imoschi e di Albania, con le fortezze di Butrinto, Prevesa, Vonizza e le isole di Cerigo, ma dovette rinunciare alla Morea perduta nella campagna del 1715. I confini turco-veneziani in Dalmazia furono delimitati nel 1721 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAROWITZ (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] anno dopo, promosso governatore di nave, mantenne quel comando e venne temporaneamente incaricato della reggenza dell'isola di Cerigo a Sud del Peloponneso; la tenne con tanto equilibrio che, quando vi fu nominato il provveditore ordinario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] all'unanimità dai tre generali la decisione di partire, la flotta salpò il 29 luglio, raggiunse Cefalonia, superò Zante e arrivò a Cerigo. Il capo Malea la separava da quella turca, che era a Malvasia. Il 4 agosto le due armate si avvistarono. Sembrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
citerèa
citerea citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali