• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Arti visive [123]
Biografie [79]
Archeologia [73]
Astronomia [16]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Fisica [11]
Storia [10]
Europa [11]
Corpi celesti [6]

LIBERALI o liberalie

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALI o liberalie (liberalia) Gioacchino Mancini Feste che si celebravano presso i Romani il 17 marzo, alle quali dava il nome il dio Libero (Bacco) cui il dittatore Postumio aveva, insieme a Cerere [...] a. C., durante la guerra latina, un tempio, che poi fu eretto presso il Foro Boario. Postumio lo invocò con Cerere affinché sopperisse alla penuria di vettovaglie di cui soffriva l'esercito. Nel giorno delle Liberalia si accendevano le tede di pino ... Leggi Tutto

Rea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rea Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] e Giove. Alla morte di Urano, essendo assente il figlio maggiore Titano, successe Saturno, il figlio minore. Ritornato Titano e pretendendo il regno, Saturno si oppose. Titano, per evitare la contesa col ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – CORIBANTI – VIRGILIO – PLUTONE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

MUSTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSTIUS G. A. Mansuelli Architetto romano, contemporaneo e amico di Plinio il Giovane, nei cui possessi esegui diverse costruzioni (Ep., ix, 39): l'ampliamento di un tempio dedicato a Cerere e una sala, [...] forse in connessione con esso. Plinio ne ricorda l'abilità nello sfruttare le condizioni del terreno e nell'adattarvi le fabbriche. Bibl.: Klebs-Dessau, Prosop. Rom., II, 1879, pp. 395; 555; E. De Ruggiero, ... Leggi Tutto

DAMOFILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e plasticatore ricordato da Plinio insieme con Gorgaso (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura e in terracotta del tempio di Cerere, fondato da Spurio Cassio nel 261 di Roma (493 [...] a. C.). Si è voluto identificare con un pittore Demofilo d'Imera, scolaro di Zeusi, ma si tratta di pura ipotesi. È per contro verosimile che Damofilo e Gorgaso siano venuti a Roma dalla Sicilia o dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – W. AMELUNG – SICILIA – CERERE – LIPSIA

Proserpina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proserpina Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] e terribile». Dall’età arcaica, in Grecia, viene tuttavia collegata al culto e ai miti che riguardano Demetra (Cerere per i Romani), la dea primigenia dell’agricoltura (il nome significa probabilmente «Madre Terra»): Persefone diviene allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – POSIDONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

Ricardo Leite, Cassiano

Enciclopedia on line

Ricardo Leite, Cassiano Scrittore brasiliano (São José dos Campos, San Paolo, 1895 - Rio de Janeiro 1974). Iniziò l'attività letteraria in periodo modernista, come testimoniano le raccolte di poesie Borrões de verde e amarelo [...] (1927), Martim Cererê (1928), Deixa estar, jacaré (1931). L'irrequietezza che lo caratterizza lo ha spinto poi alla ricerca di nuovi mezzi espressivi, che lo hanno fatto partecipe delle correnti poetiche più avanzate: Um dia depois do outro (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – CERERÊ

pianetini

Enciclopedia on line

(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] delle orbite, per la gran maggioranza dei p., sono inferiori a ε=0,3. Dimensioni e masse L’asteroide più grande è Cerere, con un diametro di 914 km; altri due (Pallade e Vesta) hanno diametri maggiori di 500 km. Al diminuire delle dimensioni, aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – METEORITI PRIMITIVE – CONDRITI CARBONACEE – LACUNE DI KIRKWOOD – PERIODI ORBITALI

biada

Enciclopedia Dantesca (1970)

biada (biado) Luigi Peirone " Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] la quale dissero dea de la biada (Cv II IV 6); che biado non vi grana (Detto 103). In senso figurato, le buone biade rappresentano i doni dello Spirito Santo (Cv IV XXI 12), mentre la similitudine delle ... Leggi Tutto

Pannònio, Michele Ongaro detto

Enciclopedia on line

Pannònio, Michele Ongaro detto Pittore (notizie dal 1415 al 1464), di origine ungherese. Operoso a Ferrara per Lionello e Borso d'Este, risentì di C. Tura. La sua personalità si fonda sull'unica opera firmata, la Musa Thalia (detta [...] anche Cerere o Estate, 1456-59, Budapest, Szépmüvészeti Múzeum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – UNGHERESE – FERRARA

Ceccobelli, Bruno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ceccobelli, Bruno Ceccobèlli, Bruno. –  Artista (n. Montecastello di Vibio, Todi, 1952). Diplomato all’Accademia di belle arti di Roma, dalla seconda metà degli anni Settanta fa parte degli artisti che [...] si insediano nell’ex-pastificio Cerere, nel quartiere San Lorenzo, i cui studi verranno aperti al pubblico nell’iniziativa curata da Achille Bonito Oliva Ateliers (1984). Nel 1975 partecipa alla prima mostra collettiva nel Palazzo comunale di Albach, ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – VILLA ADRIANA – GIBELLINA – SLOVENIA – ROVERETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali