• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Arti visive [123]
Biografie [79]
Archeologia [73]
Astronomia [16]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Fisica [11]
Storia [10]
Europa [11]
Corpi celesti [6]

LETTISTERNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTISTERNIO (lectisternium) Gioacchino Mancini Era nell'antica Roma un sacrificio o convito sacro nel quale le divinità, che si figuravano convitate, riposavano in effige su un letto, con il braccio [...] divisi in sei coppie. Agli dei già onorati nel primo lettisternio furono associati, oltre Giove e Giunone, Mercurio e Cerere, Venere e Marte. A questo lettisternio parteciparono anche i servi che poterono prendere parte al banchetto insieme alle alte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTISTERNIO (1)
Mostra Tutti

FARRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina [...] salsa, chicchi o farina di farro misti al sale, era ingrediente necessario nei sacrifici cruenti; offerte di farro si facevano a Cerere, nelle feriae sementivae, e ai Lari; di farina di farro era la focaccia (libum) che si offriva agli dei in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – MATER MATUTA – SEMENTIVAE – MOLA SALSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRO (1)
Mostra Tutti

CARABELLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] di Schwetzingen (Germania), eseguì 4 urne di marmo con bassorilievi rappresentanti i simboli delle arti, e la statua di Cerere nel Tempio della botanica. Fu anche apprezzato ritrattista. Bibl.: U. Nebbia, La scultura del Duomo di Milano, Milano 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI SUFFOLK – GIOVANNI ALBINO – LEGA LOMBARDA – CANTON TICINO – BASSORILIEVO

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , dell'Amore, della Vittoria della Virtù, all'Antica, dell'Allegoria di Flora, dell'Apoteosi di Francesco IV e il gabinetto di Cerere e Bacco. Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ospitare una ricca rassegna di quadri a olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] comunemente attribuita a Rumball. Tra il 1845 e il 1847 il G. portò a compimento un grande edificio agli scali Cerere da adibirsi a deposito di granaglie. Assai interessante è la soluzione architettonica adottata: un volume puro, privo di aggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] dal mondo greco, accolto anche a Roma presso la fonte di Giuturna. Altre fonti epigrafiche testimoniano i culti di Cerere, del Numicus, della Magna Mater, di Iside, Fortuna, Fides. Nella città si sarebbero svolte varie vicende legate alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] . Nella volta della galleria dello stesso palazzo Tasca, a distanza di pochi mesi, il D. eseguì un grande dipinto con Cerere che introduce l'agricoltura in Sicilia e quattro putti raffiguranti La Pittura, La Scultura, La Musica e L'Architettura. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Arianna e Teseo di G. Insanguine (prima esecuzione, 20 genn. 1773). Il 14 sett. partecipò anche alla "festa teatrale" La Cerere placata di N. Jommelli, eseguita nel palazzo del duca d'Arcos. Nella stagione 1774-75 si esibì ancora nell'Orfeo di Gluck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] (Mercurio); da Latona Apollo e Artemide (Diana); da Mnemosine ‒ la dea della memoria ‒, le Muse; da Demetra (Cerere) Persefone (Proserpina). Genera direttamente dalla sua testa Minerva, dopo aver ingoiato la titanide Meti (rappresentante la saggezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] stato di conservazione le statue di Marco Aurelio, di Lucio Vero e delle loro mogli, Faustina Minore e Lucilla, rappresentate come Cerere. Vicino al teatro gli ultimi scavi hanno messo in luce un tempio consacrato ad Iside, la cui costruzione risale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali