• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [22]
Biochimica [6]
Biologia [12]
Chimica [6]
Medicina [2]
Patologia [2]
Chimica organica [2]
Embriologia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]

cerebrosidi

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze che si trovano quasi esclusivamente nella guaina mielinica dei nervi e la cui funzione è ancora poco conosciuta. Sono glicolipidi, formati da una molecola di acido grasso, una di sfingosina e una di esoso (D-galattosio e, meno spesso, D-glucosio). I più noti c. sono la cerasina, il cerebrone o frenosina, il nervone e l’ossinevrone; essi si differenziano per il diverso residuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GUAINA MIELINICA – ACIDO GRASSO – GLICOLIPIDI – ESOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebrosidi (1)
Mostra Tutti

proteolipide

Enciclopedia on line

In biochimica, complesso proteina-lipide estraibile dal tessuto cerebrale di Vertebrati. La parte lipidica dei p. è costituita da una miscela equivalente di fosfogliceridi e cerebrosidi; la parte proteica [...] è formata da proteine con peso molecolare da 15.000 a 35.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – CEREBROSIDI – BIOCHIMICA – VERTEBRATI – PROTEINE

glicolipidi

Enciclopedia on line

Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] tutti derivano dal glicerolo, nelle cellule animali dalla sfingosina; in quest’ultimo caso prendono il nome di cerebrosidi o glicosfingolipidi; sono abbondanti nel cervello e nelle guaine mieliniche del tessuto nervoso. Nelle cellule gangliari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINE MIELINICHE – TESSUTO NERVOSO – OLIGOSACCARIDI – LEGAME ESTEREO – ACIDO SIALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolipidi (1)
Mostra Tutti

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] un punto di vista quantitativo sia per composizione chimica. Infatti, si riscontra un aumento quasi del 50% dei cerebrosidi e una pari riduzione della fosfatidilcolina. Gli esteri del colesterolo, presenti in minima parte durante le prime fasi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

sfingolipide

Enciclopedia on line

sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] base della composizione chimica della loro porzione idrofilica, possono essere suddivisi in tre gruppi differenti: sfingomieline, cerebrosidi e gangliosidi. Il catabolismo degli s. ha alcune importanti caratteristiche: 1) tutte le reazioni avvengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GRASSO SATURO – GRUPPO AMMINICO – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfingolipide (1)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] , contengono anche un acido azotato a 10 atomi di carbonio, l'acido neuraminico. Solfoglicolipidi sono probabilmente cerebrosidi esterificati con acido solforico (G. Blix, 1933). Si possono considerare come glicolipidi derivanti i seguenti composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
cerebroṡidi
cerebrosidi cerebroṡidi s. m. pl. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In chimica organica, gruppo di sostanze (dette anche cerebrogalattosidi, galattolipidi) che si trovano quasi esclusivamente nella sostanza bianca del cervello: si tratta...
cerebrina
cerebrina s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico, lipide complesso della classe dei cerebrosidi, contenuto nella sostanza cerebrale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato dei pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali