• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [1420]
Medicina [563]
Biologia [186]
Patologia [135]
Biografie [149]
Neurologia [89]
Zoologia [75]
Temi generali [74]
Anatomia [66]
Psicologia e psicanalisi [57]
Farmacologia e terapia [48]

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] con la RM: il segnale RM derivante è noto come segnale BOLD (Blood oxygenated level dependent). Poiché più una regione cerebrale è attiva maggiore è l’apporto di sangue ossigenato che riceve, ne consegue che con la tecnica BOLD si possono ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] e le funzioni. Leonardo però non ruppe con le dottrine medievali e, in alcuni disegni, continuò a localizzare nei ventricoli cerebrali la vis impressiva, il sensus communis e la memoria. I suoi disegni e i suoi scritti, rimasti per lo più inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

iperreflessia

Enciclopedia on line

Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono [...] inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose piramidali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperreflessia (3)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sclerosi laterale amiotrofica Anita Greco Francesco Botrè Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni) le quali permettono i movimenti della muscolatura volontaria. La SLA (Sclerosi lateriale amiotrofica) è caratterizzata dal fatto che essa colpisce sia i motoneuroni che si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA NEURODEGENERATIVA – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – MOTONEURONI – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

Klippel, Maurice

Enciclopedia on line

Medico (Mulhouse 1858 - Parigi 1942); prestò la sua opera negli ospedali di Parigi; si dedicò soprattutto a studî di neurologia, fornendo contributi alle conoscenze sulle amiotrofie, sulla paralisi progressiva, [...] sui tumori cerebrali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – MULHOUSE – PARIGI

endoarterite

Enciclopedia on line

Ogni processo flogistico o degenerativo che colpisce la tunica intima di un’arteria. Tipiche e. sono rappresentate dal morbo di Bürger negli stadi iniziali e dall’ e. obliterante luetica delle arterie [...] cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI BÜRGER – ARTERIE

Giacomini, Carlo

Enciclopedia on line

Giacomini, Carlo Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente [...] sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – ANTROPOLOGO – ANATOMISTA – ENCEFALO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomini, Carlo (2)
Mostra Tutti

neuropsicologia

Enciclopedia on line

Branca delle neuroscienze che studia le relazioni tra l’esperienza psichica (e comportamento) e i processi neurobiologici su cui tale esperienza si fonda. La n. tratta dunque essenzialmente delle funzioni [...] mentali superiori nei loro rapporti con le strutture cerebrali. Il principale metodo d’indagine è la correlazione anatomo-clinica tra i deficit mentali presentati dai pazienti e le corrispondenti lesioni cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicologia (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] 1940 il neurologo G.H. Monrad-Krohn aveva seguito il caso di una paziente norvegese che, dopo aver subito una lesione cerebrale provocata da una scheggia di granata, aveva modificato il suo modo di parlare. La paziente parlava ora con un accento duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

Livanov, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Kazan´ 1907 - m. 1986). Ha studiato l'attività del sistema nervoso centrale. Usando soprattutto metodi elettrofisiologici, ha perfezionato l'indagine elettroencefalografica multicanale per [...] analizzare i potenziali elettrici contemporaneamente in diverse regioni cerebrali e per conseguire una valutazione funzionale diretta dei fenomeni elettrici corticali. Le sue ricerche sono state importanti ai fini della precisazione dei meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cerebralismo
cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali