• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [149]
Medicina [563]
Biologia [186]
Patologia [135]
Neurologia [89]
Zoologia [75]
Temi generali [74]
Anatomia [66]
Psicologia e psicanalisi [57]
Farmacologia e terapia [48]

Gazzaniga, Michael

Enciclopedia on line

Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] medicine. È stato autore, insieme a R. W. Sperry, di ricerche fondamentali sulle funzioni dei due emisferi cerebrali, che hanno condotto all'individuazione della prevalenza dell'emisfero sinistro nel controllo delle attività linguistiche nonché dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – NEUROFISIOLOGIA – SANTA BARBARA – NEUROSCIENZE

Flechsig, Paul Emil

Enciclopedia on line

Flechsig, Paul Emil Neuropsichiatra (Zwickau 1847 - Lipsia 1929). Prof. all'univ. di Lipsia. Con originali metodi di indagine, ampliò le conoscenze sulle localizzazioni cerebrali e sulla struttura del midollo spinale, descrivendo [...] tra l'altro il fascio spinocerebellare dorsale (fascio di F.), aggruppamento di vie sensitive che raggiungono il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ZWICKAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flechsig, Paul Emil (1)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Anatomista (Aquila 1838 - Napoli 1914). Insegnò anatomia all'univ. di Napoli (1871). Ricordato per gli studî sul plesso brachiale, sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'attività del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Läckberg, Camilla

Enciclopedia on line

Läckberg, Camilla Scrittrice svedese (n. Fjällbacka 1974). È una delle più affermate scrittrici di romanzi polizieschi della cosiddetta "scuola scandinava", caratterizzata da storie più cerebrali e meno violente della corrispettiva [...] produzione statunitense. Laureata in Economia e diritto commerciale, ha iniziato la sua carriera di giallista ottenendo subito un grande successo editoriale con il romanzo Isprinsessan (2002; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANIMO UMANO – GIALLISTA

Munk, Hermann

Enciclopedia on line

Fisiologo (Posen 1839 - Berlino 1912), prof. di fisiologia all'univ. di Berlino (1869-1907). Le sue più importanti ricerche scientifiche riguardano le localizzazioni cerebrali della sfera visiva (fra le [...] opere: Über die Funktionen der Grosshirnrinde, 1881) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BERLINO – POSEN

Broca, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Broca, Pierre-Paul Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre [...] a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broca, Pierre-Paul (2)
Mostra Tutti

Goltz, Friedrich Leopold

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Poznań 1834 - Strasburgo 1902); prof. di fisiologia a Halle (1869-72) e successivamente a Strasburgo; autore di studî sulle funzioni e le localizzazioni cerebrali e sulla fisiologia [...] dei centri nervosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – FISIOLOGIA – POZNAŃ – HALLE

Hitzig, Julius

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Berlino 1838 - Sankt Blasien, Baden, 1907), prof. a Zurigo (1875) e Halle (1879): assieme a G. Th. Fritsch ha dato impulso agli studî sulle localizzazioni cerebrali, dimostrando [...] che alla stimolazione di determinate zone del lobo frontale corrisponde la contrazione di singoli gruppi muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOBO FRONTALE – BERLINO – ZURIGO – HALLE

Klippel, Maurice

Enciclopedia on line

Medico (Mulhouse 1858 - Parigi 1942); prestò la sua opera negli ospedali di Parigi; si dedicò soprattutto a studî di neurologia, fornendo contributi alle conoscenze sulle amiotrofie, sulla paralisi progressiva, [...] sui tumori cerebrali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – MULHOUSE – PARIGI

Giacomini, Carlo

Enciclopedia on line

Giacomini, Carlo Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente [...] sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – ANTROPOLOGO – ANATOMISTA – ENCEFALO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomini, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cerebralismo
cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali